che, riferito al riso di Acilegia, sembra suggerire, più che · un umore, una forma; altri inventati, come «egialace» (che gioca sui fonemi del nome di Acilegia per farne nascere una ridda di significati potenziali: da agile a elegiaca, da glaciale a rapace) o «germogliera», che, accoppiato a «spontanea», sigilla, in chiusura del testo, un carattere in espansione imprevedibile come il testo stesso. Anche in Clemio (il terzo ritratto) lo scatto metamorfico dal vegetale all'umano è attivato dall'aggettivo: «Antico tralcio/ di tentacolare attività/ continuo/ appariscente/ bellissimo» il protagonista è «cespuglioso nel parlare». Al contrario la legnosa, aromatica, mellifera Arigaria del secondo ritratto si afferma donna/pianta nell'azione, ossia trova il suo scatto e il suo scarto tra vegetale e umano nel verbo più che nell'aggettivo: «Unico punto delicato I teme e s'avvizzisce/ di fronte al freddo di un comportamento/ che sotto al grado minimo/ della cortesia/ le innesca il lento/ processo dell'assideramento». Contro le insidie del gelo, reale e metaforico, Arigaria «divenuta accorta/[...] si mostra rivestita di uno straterello/ di paglia»; ma la sua sorte è irreparabilmente vegetale: «Preferisce farsi concimare I con letame molto maturo». Lo scarto tra il vegetale e l'umano può prodursi, come in Ervilia (una sorta di botanica Ersilia) del quarto ritratto per un repentino spostamento del contesto da un'area sema11tica all'altra: «una viviva secchezza spinescente/ e la fioccosa testolina/ sempre ben cardata/[...] si rinviene comunemente lungo i cinema i bar le discoteche I i luoghi chiusi in prevalenza/ a mezzogiorno e a mezza sera/ alta quasi circa I in altri tempi chiamata signorina... >�. In Rovio, infine, il settimo ritratto, sono le qualità erboristiche (il «dolce effetto soporifero», la «violacea ipnosi ritardata», la «distensione del tempo e degli affetti», la «medicale menzogna») a imporne l'uso umano stregonescamente racchiuso in una ricetta: «Usato come marito I bisogna avere l'accortezza/ di tagliare/ le diramazioni immergen233
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==