Il piccolo Hans - anno XVI - n. 62 - estate 1989

dentalmente (ma è quasi un'assillabazione) a DOnnaDOlce, avvìa la portante «mortale» che intride di sé non poco della Sera comprendendo orma 30, (porta 32), Romaarmi rumoreggiante nel v. 36, e, non senza valore di posizione (penultimo verso), morire 45. Non manca di esporsi in primi emistichi la corrispondenza fra orma e Roma, omometrica (in 6a) fra armi e morire. «Costruttore d'equilibri», dice di Petrarca Contini 1 9 • Varrà anche per Leopardi, e certo per altri poeti eccellenti. Penso adesso a Mallarmé, che nelle lettere agli amici (a Cazalis, soprattutto) accenna volentieri alla necessità di equilibrare, armonizzare le frasi, le parti. E penso a Montale, che in una lettera a Bobi Bazlen citata da Contini scrive: «[...] ho molto ritoccato l'Elegia [di Pico Farnese], e non a freddo: [...] Non pensare a questo o a quel verso che può aver guadagnato o perduto. I ritocchi hanno giovato all'insieme della poesia»20 • Contini accosta il correggere di Montale a quello di Petrarca osservando che le glosse del poeta genovese «hanno l'aria di considerare la correzione come un grado della lineare perfezione "hic videtur proximior perfectioni", mentre anche lui persegue fondamentalmente una redistribuzione ottimale nel sistema». Può darsi. Montale, che nella lettera a Bazlen parla di una poesia, dà evidentemente grandissima importanza alle ragioni della «fabricatio verborum armonizatorum» (Dante) che ha appena finito di perfezionare, ma niente fa credere che, subordinando la cura del singolo verso a quella dell'insieme, sottovaluti il «verso» (con virgolette che rimandano a Mallarmé); né io inclino a pensare che l'autore, come talvolta si sente vespigliare, ne sa meno della sua scrittura. Per Contini, fisso quasi lo sguardo al «sistema», «lo scrutinio delle varianti trova un senso solo in una finalità esegetica generale»21, ma la sua acuta «razionalizzazione dei dati» non potrà che ricevere luce da un'attenzione minuziosa al suono della voce poetica, all'interazione di suono e senso quale si concreta sul230 '-•.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==