Il piccolo Hans - anno XVI - n. 62 - estate 1989

Il dio greco ci ricorda qui il tirso di Dioniso, i satiri, rappresentati sempre in erezione ma mai in un vero rapporto sessuale. Di essi era prerogativa il vagare per ampi spazi, fino all'ebbrezza o alla mania. Non si tratta di rimettere in gioco il concetto di monismo fallico, giustamente criticato dalla Chasseguet Smirgel, la quale sottolinea la necessità del riconoscimento della scoperta precoce, nella bambina, del proprio «sinus» e del proprio interno; ma di aggiungere a questo anche il riconoscimento della pretesa irrinunciabile, che convive parallelamente al livello di realtà, di essere tutto, maschio e femmina, pene e seno, o tout court fallo. Amorfé, priva di forma, secondo Apollonio Rodio, si riconosce Atena dopo aver goduto della ammirazione estatica del consesso degli dei per il suono dell'aul6s, del flauto, da lei trovato: questo stesso strumento, recuperato da Marsia, suscita poi l'ammirazione estatica di Mida, lo stesso a cui Sileno aveva rilevato come fosse meglio per l'uomo non crescere, non divenire. Fa parte delle cose stupefacenti della mitologia greca scoprire che Apollo; che punisce Marsia per le sue pretese di superare il dio, era stato egli stesso suonatore di flauto. Apollo, però, evidentemente aveva saputo crescere. Abbiamo dunque delineato la possibilità dell'esistenza di un progetto euforico (rifiuto della proibizione e quindi della realtà, controllo dell'oggetto attraverso l'identificazione fallica), accanto ad un progetto depressivo (riconoscimento della perdita e della realtà, e quindi deiHmiti, e della perdita di controllo dell'oggetto amato). Vorremmo ora utilizzare una metafora: della bipolarità, e dei due progetti, poche rappresentazioni sono precise come quelle della mano destra e della mano sinistra, uguali e profondamente dissimili. La metafora si estende alla politica: all'ottimismo del progetto di sinistra, dove c'è spinta, che talora diventa utopia, fiducia nella bontà e grandezza d'animo dell'uomo, idee di cambiamento e di 210

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==