Il piccolo Hans - anno XVI - n. 61 - primavera 1989

minologia, nella logica dei fini, nelle modalità operative della disciplina. «Ecdotica» è derivato dal francese di dom Quentin, che lo poneva come sinonimo («di preziosa sinteticità e aspetto specialistico»6) accanto a «critica testuale» nel titolo dei suoi Essais7 , e ora si usa quasi abitualmente. Come abitualmente si richiede che il manuale presenti, accanto al dispositivo dei compiti e degli oggetti, o al suo posto, il «quadro complessivo» dei problemi, delle varie tendenze, delle nuove metodologie, col rilievo dei procedimenti e dei meccanismi in cui s'incontrano, e quello delle divergenze. È la stessa complessità dell'esperienza maturata dalla critica testuale a rinnovare la nozione e l'uso del manuale, a far valere nella stesura e nelle scelte l'esigenza della visione d'insieme. La questione è quanto mai aperta, e investe, col metodo, i concetti stessi di testo, di critica, d'interpretazione. Si può ancora enunciarla (come fa il Contini) al modo del suo più determinato fondatore, il Bédier: Sur l'art d'éditer les anciens textes, o in termini più generali, come usano appunto le trattazioni aggiornate. Portiamo ad esempiodella diligente informazione, della ricostruzione storica, dell'apparato di definizioni e confronti teorici occorrenti in tali trattazioni - Principi di critica testuale di D'Arco Silvio Avalle8 , Principi e applicazioni di critica testuale di Aurelio Roncaglia9, Interpretazione e critica del testo di Roberto Antonelli10 e l'ordine fitto ed eloquente dell"antologia' curata da Alfredo Stussi, La critica del testo11 • Gli esempi bastano a prospettare la possibilità di vedere la nuova molteplice progettazione che investe l'art d'éditer e di considerarne la problematica. Realizza diversamente (e con qualche yantaggio) questa possibilità una documentazione come quella offerta dagli atti del convegno bolognese del 1960: Studi e problemi di critica testuale12 ; la realizza fornendo il modo di rappresentarsi il dibattito in svolgimento, di teatralizzare, per così dire, la molteplice progettazione13 • 84

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==