Il piccolo Hans - anno XVI - n. 61 - primavera 1989

Manuali Qual è il testo della declinazione oggettiva, della pratica del restauro? Può essere il fortunato quanto discusso manuale di Paul Maas, Textkritik, nelle sue varie edizioni, in lingua tedesca2 e nella versione italiana3; o può essere il trattato di Alfred Gercke, Formale Philologie, che la Textkritik del Maas, nel 1927, era destinata a sostituire4; o anche il vecchio scritto di Pio Rajna, I testi critici, una lezione non ancora dimenticata e carica di meriti almeno quanto il volume di Guido Mazzoni che la ospitò nel lontano 1906 e la mantenne in tutte le edizioni successive5. Manuali e «trattatelli» come questi insegnano una logica di astratte esemplari procedure, più che a ricomporre secondo logica l'accumulo dei materiali e quella che Contini chiama «la storia dei problemi»; tutt'al più desumono dall'esperienza una casistica, con la quale esorcizzano la casualità (dell'accumulo e della storia) con cui la logica deve fare i conti, dettaglio per dettaglio. Guidano comunque a riconoscere (non certo a sperimentare e analizzare: non sono scritti per questo) le varie operazioni, a cominciare dalla raccolta di tutti i manoscritti e le stampe che rappresentano la tradizione di un testo. Si avvertirà che questo lavoro (da completarsi con la collezione delle fonti, dei commenti, delle traduzioni) è un momento della recensio, la quale continua con l'esame e il confronto dei testimoni (i singoli manoscritti, i singoli esemplari di stampa), con l'accantonamento dei codici (codices descripti) e degli esemplari che siano riconosciuti con certezza coine copie di altri testi (e che magari la storia della tradizione non ha per nulla accantonato), fino alla costruzione dello stemma; cui seguono l'eliminazione degli errori (che però hanno prodotto il criterio essenziale per questa costruzione), la collazione delle varianti, la scelta delle lezioni da fermare nell'edizione critica del testo. Il manuale presenta uno o più modelli di costruzione 82

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==