l'esistenza determinante di un danno immaginario. È nota la serie «causale» o motivazione che orienta il pensiero kleiniano: il sadismo che alimenta le fantasie distruttive, il successivo senso di colpa e di pena, l'attivazione dell'impulso a riparare il danno immaginario. L'opera è, di conseguenza, restauro e ricreazione simultaneamente, nasce come tentativo di riparazione di un danno che non è dovuto al divenire, all'azione del tempo o all'incuria, ma che è insito nell'origine potenziale di ciò che potrà in seguito dar luogo all'atto creativo. L'azione del tempo, caso mai, permette lo sviluppo di un apparato psichico maturo, e cioè, lavora a favore della riparazione. Una conseguenza inevitabile e a mio avviso importante nella concezione del processo terapeutico si deduce dall'analisi condotta fin qui: è impensabile nella psicoanalisi l'idea di un primigenio autentico e pure quella di una reintegrazione in pristino. Il pensiero freudiano di tin apparato psichico regolato da una concezione temporale non lineare, ma retroattiva e da principi di accettazione della complessità, come quello innanzi studiato della riconciliazione, non consente indugi intorno alla nozione di un ipotetico «momento iniziale» né intorno a un'idea della cura che, a somiglianza del modello medico, si proponga lo scopo di reintegrare in pristino o restituire ad integrum, cioè senza reliquati, il soggetto. Ho cercato, con cenni sommari, di mostrare che anche il modello kleiniano è incompatibile con una tale proposta terapeutica; altrettanto lo sono i modelli successivi improntati sull'orientamento della Klein (vedi H. Rosenfeld, 1966; D. Meltzer, 1967; W.R. Bion, 1963, 1965, 1967). Lo psicoanalista inglese D. Meltzer, nell'Appendice L, intitolata «Terminologia dell'integrazione», del suo libro Il processo psicoanalitico, sottolinea che le ricerche condotte da W.R. Bion sul passaggio (shift) dalla posizione schizoparanoide a quella depressiva (notato come PsD) mettono in rilievo una differenza tra i processi d'integra73
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==