Il piccolo Hans - anno XVI - n. 61 - primavera 1989

sto scritto, sottoposto a domande, itera sempre la medesima risposta, come i rintocchi di un bronzo percosso, e rion è in grado di difendersi e portarsi aiuto da sé. Ciò che è detto in un testo scritto è una pianta fragile e deperibile, che, secondo Platone, soltanto una dialettica dell'oralità, praticata da interlocutori in carne ed ossa all'interno di una comunità scolastica, può proteggere e far fruttificare e fiorire. Per Platone il vero restauro della parola scritta avveniva nella parola parlata. Ma questa posizione, condivisa da un numero consistente di filosofi antichi, è andata tuttavia perdendo progressivamente rilievo. Il restauro di quanto è detto in un testo scritto si è configurato sempre più, se non esclusivamente, come scrittura di altri testi. Il restauro si è così trovato spostato fuori dal testo di partenza, dando luogo a una proliferazione di testi, ma senza che ciò abbia sempre comportato l'eliminazione del testo di partenza. La cosa sembra di per sé banale, ma anche qui il caso di Aristotele e della sua scuola può fornire qualche ammaestramento. In Aristotele quanto era detto nei testi del passato veniva riformulato in un nuovo linguaggio e integrato in contesti problematici lontani, se non estranei, rispetto ai terreni originari, nei quali quelle doxai erano state formulate. Del resto, per Aristotele, la storia, che narra eventi individuali, è priva di quella dimensione di universalità, che appartiene al vero sapere. L'universalità di una doxa, di una dottrina filosofica, si poneva invece contro l'individualità del testo e del linguaggio in cui essa aveva trovato formulazione: l'originale, in quanto pertinente a un oggetto individuale, non aveva rilevanza. Da questa impostazione aristotelica si sarebbe sviluppata quella letteratura dossografica, dalla quale dipendono molte delle nostre informazioni sulle filosofie antiche, soprattutto su quelle di cui i testi sono scomparsi. Nella letteratura dossografica si costruivano repertori di tesi in risposta a determinati problemi, ma scorporate dai loro contesti originari, tematici e argo176

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==