presenta pur sempre un significato univoco, va tenuto conto del fatto che questo carattere di univocità è andato via via aumentando nel corso dei secoli, mirando a ridurre al minimo il margine di arbitrio dell'esecutore (beninteso senza considerare l'avanguardia e le sue nozioni di alea, di opera aperta che giungono proprio a scardinare questo concetto di opera musicale percepito come eccessivamente cogente e univoco). Metronomo, crescendi, diminuendi, modi di attacco del suono, legature, indicazioni agogiche ed espressive sempre più dettagliate fanno di una partitura dall'epoca beethoveniana in poi un progetto sonoro estremamente circostanziato e con scarsi margini di dubbio. Andando a ritroso nel tempo, nella musica di epoca pre-classica, si va invece incontro ad un processo esattamente opposto, con partiture e testi in cui le indicazioni si fanno sempre più rare (ma a volte, quando ci sono, scrupolosissime ed estremamente esigenti nei confronti dell'esecutore-interprete, attestando l'alto livello di sviluppo della tecnica e delle convenzioni esecutive: basti citare gli esempi arcinoti di Giulio Caccini e di Frescobaldi nei primi decenni del '600), dove la notazione stessa assume caratteri fortemente ambigui, sia per la difficoltà di ricostruire convenzioni esecutive di cui si è persa la traccia o la memoria; sia - e questo è forse il punto determinante - perché la partitura, la notazione acquistano un carattere sempre più schematico, genericamente astratto e meno rigorosamente normativo. L'intento del compositore si esprime nella partitura più che altro sul piano teorico, limitatamente ai valori contrappuntistici o retorici, lasciando all'esecutore la preoccupazione di adattare i dati testuali alle necessità dell'esecuzione pratica. In tale contributo essenziale si manifesta nel modo più pregnante la competenza dell'esecutore il cui compito di interprete, secondo le consuetudini dell'epoca e secondo il proprio gusto e la propria abilità, lo rende in parte anche compositore, revisore, produttore 155
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==