Il piccolo Hans - anno XVI - n. 61 - primavera 1989

ste» di Dawe sono state formulate da Irigoin, nell'intervento citato. La tentazione di una concezione tecnicistica e nomotetizzante dell'ecdotica è stata riproposta, d'altra parte, dai tentativi di introdurre, nella critica testuale, sistemi di formalizzazione della procedura critica, e di elaborazione elettronica dei dati. Del 1968 è il pionieristico saggio di dom Froger sull'automatizzazione della critica del testo40; del 1978 è l'affollato convegno parigino sul medesimo tema, organizzato dal C.N.R.S., nel corso del quale furono presentati i risultati di numerose iniziative intraprese negli anni precedenti41 ; ma già in un convegno svoltosi a Bonn nel 1973 erano stati presentati contributi significativi sull'uso del computer nell'edizione dei testi latini, da parte di J. Mau e di W. Ott42 . Le relazioni, nel convegno parigino, erano indirizzate sia al tentativo di automazione delle procedure previste dal metodo di Lachmann, tentativo che peraltro sembra presentare problemi preliminari rilevanti (cfr., comunque, il progetto di «generation automatique d'un stemma codicum» di P. Tombeur e coll., ed il software presentato da V.A. Dearing), sia, soprattutto, all'applicazione, tramite computer, del metodo elaborato nel 1926 da dom Quentin, consistente nella ricostruzione del testo effettuata sulla base di calcoli statistici relativi alla distribuzione delle varianti43. Gli esiti del convegno sono di valore diverso, ed in parte appaiono piuttosto deludenti; la considerazione di fondo, che non sembra tenuta doverosamente presente, resta quella per cui la formalizzazione e l'automazione delle procedure non risolvono, di per sé, i problemi dell'ecdotica, e non possono surrogare, soprattutto, un intervento sul testo che si configura necessariamente quale globale. Cesare Segre, nel suo intervento al Convegno parigino, tendeva significativamente a circoscrivere l'utilità dell'automazione alla possibilità di disporre «di una rassegna completa e istantanea degli elementi in gioco»44 • Si 120

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==