Il piccolo Hans - anno XV - n. 58 - estate 1988

esso designa; per Searle, la predicazione lavorerà nel riferimento, a fondare la verità di un principio d'identificazione corretto: difatti, «se non ci si attiene a questo principio, il riferimento è impossibile». Il lavoro della pseudonimia letteraria parrebbe in primo luogo quello di una corrispettiva iperdeterminazione: di senso, da un lato, dall'altro di referenti; se si rappresenti poi quale attività del testo, se si ponga come cuore della rappresentazione. Si pensa almeno all'eteronimia «sciaradica» (per Tabucchi) di un Pessoa, alla esplicitazione della nozione di autore come ipersegno denso di contraddizioni- esso stesso serie di «ossimori dialettici» (Jakobson); agli pseudonimi kierkegaardiani quali «immagini rappresentanti in astratto», spalancati all'irrompere delle figure3; in tono minore, all'identità didimea. Il connotativo, ricusato da Mill per il nome proprio (il quale, ricordo, avrebbe avuto oggetto ma non senso), ritorna a galla nella vertigine del suo iperdeterminarsi pseudonimico; una iperdeterminazione dico, che comporta una ipodeterminazione ovvia del soggetto autore: chi parlerebbe la rappresentazione pseudonimica? Che persona sarà così nucleo del sistema pseudonimico, e come deciderà di nominarsi? Designatore eventuale, lo pseudonimo si riferirebbe ad un'assenza sino di denotazione: a meno di non riferirsi invece all'entità concreta e insieme metafisica, di un'opera. Il principio d'individuazione, poniamo, entrerebbe così in crisi appunto per un eccesso di predicazione, che si definirebbe mediante una insufficienza di riferimento; il proliferare dei nomi voglio dire ha senso entro una disattesa logica dell'identificazione, e sia pure dell'individuazione, che paradossalmente attecchisce nel cuore stesso pulsante dell'individualismo sublime: quello che diciamo l'Autore, e soprattutto, in Carlo Dossi, quello che si dice l'Umorista. «In un libro di umorismo il protagonista è sempre l'autore, non lo si può perdere mai di veduta, e ne fa il princi80

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==