Maria Franca Spallanzani. La quale, tuttavia, si trova di fronte a un «libro» (museo) che ebbe varie «edizioni» (subì riordinamenti) di cui non è rimasta traccia. Del museo privato di Spallanzani, infatti, allestito a Scandiano e oggi conservato a Regg10 Emilia, ci è giunto solo.un «indice» (catalogo), pressoché inservibile anche perché è l'ultimo (e il più triste: si tratta di quello redatto per la compravendita della collezione). Nella prima sala erano conservati «tutti li testacei, polivalvi, bivalvi ed univalvi; li zoofiti, ed i litofiti; le stalattiti, e le conchiglie fossili; due tavolini, l'uno d'alabastro, e l'altro di lumachella rarissima; nella seconda camera le vulcaniche produzioni in due armadi; una cassetta di sali di varie guise, non che diverse orientali bisoterie; nella terza e quarta camera una raccolta di marini mammali, di pesci conservatissimi, e di molluschi intatti, siccome una scelta collezione di serpi, di rettili e di scherzosi feti guardati nello spirito ardente; nella quinta una serie di peregrini uccelli, e d'alcuni quadrupedi; nella sesta una sceltissima inapprezzabile raccolta di pietre, di cristalli e di minerali, non senza bellissime tavole, due vasi di nitido alabastro, e una quantità di quadri coerenti alla natural scienza. Nel granajo finalmente una cassetta d'altre mineralogiche produzioni, fra le quali molte apprezzabili» (Giambattista Guidotti). Come ricostruire gli spostamenti che determinarono quest'ordinamento? Per colmare una lacuna, solitamente gli intellettuali ricorrono ad altri libri, �d è esattamente ciò che fa Maria Franca Spallanzani «leggendo» il Regio Imperiale Museo di Pavia - la collezione dell'Università di Spallanzani, che risulta complementare alla sua collezione privata: ha lo svantaggio che i suoi pezzi sono andati perduti e quindi che essa non esiste più, da un certo punto di vista, e il vantaggio che la sua storia fu, per contro, puntualmente registrata. Anche ad essa provvedeva il naturalista italiano (che vi faceva lezione), ma la sua «let206
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==