te, inquietanti sol perché compaiono in un momento «sbagliato» - si direbbe gratuitamente, senza giustificazione alcuna, a dispetto anche del narratore. Questo piccolo libro va letto almeno due volte: una prima senza condizionamenti e una seconda dopo aver letto la Presentazione di Vincenzo Cerami, che finalmente dà un senso alla comparsa delle bestie: ma forse non le spiega tutte, o almeno si lascia sfuggire qualcosa, e allora val la pena tornare sulle pagine del grande (e spietato) senese, alla ricerca di nuove classificazioni. Bestie doveva, nelle intenzioni di Tozzi, costituire un trittico insieme con Cose e Persone. Storie naturali (2) Collezioni e collezionisti L'Hidebehind sta sempre di dietro. Per q uanti giri un uomo faccia, quello gli sta sempre alle spalle, e per questo nessuno l'ha mai visto, sebbene abbia ucciso e divorato molti legnaioli. Jorge Luis Borges, Manuale di zoologia fantastica Gli oggetti dei naturalisti non sono meno ambigui di altri e spesso sfumano e sfuggono - anzi - più frequentemente e sorprendentemente degli altri. Non che diventino impalpabili e sfuggano anche alla visione - come l'inquietante, fantastico Hidebehind: ma è come se lo facessero, perché sfuggono alla classificazione e quindi alla comprensione. Sfuggono alla classificazione perché pre202
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==