Il piccolo Hans - anno XV - n. 57 - primavera 1988

zioni» fatte su quella del 1872, datata 1876 e corrispondente al 18° migliaio; un'altra edizione è del 1878, segnata come 20° migliaio, mentre quella del 1882 è segnata come 22° migliaio); - con l'edizione del 1883 si arrivò, secondo l'editore Murray, al 37° migliaio; con quella del 1884 al 26° migliaio, mentre la tiratura del 1885 è segnata come 28° migliaio e quella del 1886 come 30° migliaio; quella del 1888 (doppia tiratura in un anno) sono segnate come 33° migliaio; quella del 1889 come 37° migliaio; quella del 1890 come 39° migliaio; quella del 1891 come 41° migliaio; quella del 1892 come 43° migliaio, per arrivare a quella del 1894, 1895, 1897 (doppia tiratura in un anno), 1898, 1899 rispettivamente segnate come 45°, 47°, 49° e 50°, 51°, 56° migliaio; l'edizione del dicembre 1901 è segnata sul frontespizio addirittura come 20° migliaio. Questo è quanto risulta dall'indagine fatta, che comunque non ha carattere definitivo, dato che le fonti non sono per niente precise e chiare; neanche quelle riportate da Morse Peckam, The Origin of Species by Charles Darwin: A Variation Text, Philadelphia, 1950) sono attendibili. La questione non è chiara neanche nel Catalogue of the Books,... British Museum (Natural History). London, 1903, vol. I, p. 422), dove è indicata oltre alla prima edizione, la quarta e addirittura una sesta edizione (Sixthe edition) in-8° di (pp. xxi+ 458, 1 tav.) del 1884, ovviamente postuma (cfr. M. Schiavone, op. cit., p. 175, 177). Per quanto riguarda la traduzione delle opere di Charles Darwin in lingua italiana si veda l'elenco riportato da Franco Musso «Darwin; dalla celebrazione alla conoscenza. Proposta Bibliografica. Provincia e Comune di Genova, 1982-1983 (?), pp. 9-11», nonché l'elenco riportato da G. Canestrini «Sulla Origine delle Specie, per selezione naturale... Nuova ed. (Milano, E. Bruciati, 1914, pp. 491-496» con 242

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==