- la edizione(24 novembre 1859), 1.250 copie(= 1 tiratura); - 2a edizione(7 gennaio 1860), 3.000 copie(= 2a tiratura invalsamente chiamata seconda edizione; in realtà non esiste concretamente in quanto stampata con lo stesso impianto impiegato per la la edizione e senza nessuna variante); - 3a edizione(1861), 2.000 copie(= 5° migliaio, computo errato riportato da alcune bibliografie dato che alla terza edizione corrisponde il «settimo migliaio», in-8°, pp. xix + 538); - 4a edizione(1866), 1.250 copie(= 8° migliaio. Questa edizione è simile alla prima; si differenzia solo nelle parole «Origine» e Specie» scritte sul frontespizio in carattere «italico» a punti staccati e ad interlineatura regolare; in80, pp. xxi + 593); - Sa edizione(7 agosto 1869), 2.000 copie(= 10° migliaio. Questo dato è indicato anche nel «Journal of Recherches» del 1870 e 1879; l'edizione presenta le stesse varianti citate da Fritz Muller, op. cit.; in-8°, pp: xxiii + 596); - 6a edizione(19 febbraio 1872), 3.000 copie(= 11° migliaio: computo errato dato che il numero di esemplari di questa edizione, partendo sempre dall'inizio, è di 12.400. Questa edizione dovrebbe essere quella definitiva(vedi: infra). Gli esemplari constano di xxi + 458 pp.; in-8° piccolo [ma in-16° gr.], e furono impressi in stile e caratteri «leaf»; altre tirature pure datate 1872 corrispondono al 12° migliaio e 13° migliaio, come pure la tiratura del 1873 è cifrata 13° migliaio); - 6a edizione?(1875), 5.000 copie(= 17.400 copie [= 16° migliaio]). Anche questa edizione fu stampata in stile «leaf» in-folio a «doppia pagina»; è stata per errore computata nella tiratura finale in 8.000 copie(sic!), e raggiunse onnicomprensivamente prima 20.000, poi 22.000 copie [?]; esiste una ulteriore 6a edizione con «addizione e corre241
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==