Occh.: On the Origin Of Species, poi sul v. le citazioni di W. Whewell: Bridgewater Treatise e Bacon: Advancement of Learning. Segue il front. trascritto con il v. bianco, quindi il: Contens che inzia a p. Vr. e termina a p. IXr; sul v, Instruction To Binder. The Diagram to front page 117, and face the latter part of the Volume., segue l'Introduction contenuta da p. lr. a p 6v. e il testo che va da p. 7r., a p. 490v.; le pp. 491-502 contengono l'Index., le ultime 32 pp. la... Genera! List Of Works Mr. Murray's. (prima tiratura del 24 novembre 1859 in 1.250 copie con rilegatura in tela verde e unghiatura sporgente; citazioni sulla pag. ii e interessante «awertimento» datato "giugno 1859"). L'introduzione all'Origine delle Specie... (prima edizione = prima tiratura del novembre 1859) fu posta anche nel 5° migliaio del 1860 e nella terza edizione del 1861 (come si riscontra nel Journal of recherches (Giornale delle ricerche) (pari al 10° migliaio) e nelle copie citate nei «Facts and argoment for Darwin» redatti da Fritz Miiller nel 1896. In sostanza per capire la successione editoriale dell'opera di Darwin, specialmente per le prime edizioni, bisogna chiarire quanto segue: alle 1.250 copie del 1859 (considerata come prima edizione) seguirono altre 4.750 copie (per alcuni invalsamente citate come seconda edizione che ammontava a 3.000 copie) tirate con lo stesso impianto tipografico delle prime 1.250, e che dovrebbero essere citate come seconda tiratura; ciò è dimostrato dalla stessa introduzione, dalla stessa impaginazione, dalla stessa distribuzione dell'interlinea tipografica e dagli stessi caratteri. Da qui il computo di 5° migliaio fatto da R.B. Freeman The works of Charles Darwin. II ed. (Dawson, Archon Books, 1977, p. 21), dove però non si capisce bene la successione, dato che l'Autore computa nel 5° migliaio le copie della «seconda» edizione del gennaio 1860, e quelle della «terza» del 1861. In realtà il computo più attendibile per le prime sei edizioni è il seguente: 240
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==