Il piccolo Hans - anno XV - n. 57 - primavera 1988

Robert Fitz-Roy desiderava imbarcare per un lungo viaggio sul regio brigantino Beagle (= bracchetto) un giovane naturalista, senza stipendio («anzi pagando di tasca propria la retta di trenta sterline all'anno» (G. Montalenti, op. cit., p. 21). La lettera, inviatagli da Henslow e datata 24 agosto 1831, oltre a cambiare la vita di Darwin cambiò . anche il successivo sviluppo della scienza biologico-naturalistica del futuro. Il viaggio di circumnavigazione del globo iniziò il 27 dicembre 1831; il Beagle salpò da Devenport, sfiorò le Canarie e le Isole di Capo Verde e approdò a Baia San Salvador (Brasile) alla fine di febbraio 1832; il 24 luglio 1833 il Beagle ripartì da Maldonado per giungere in agosto alle foci del Rio Negro; il 16 marzo 1834 la nave salpò da Rio della Plata facendo rotta per Porto Deseado e le Falkland, da cui, attraverso lo stretto di Magellano, nel mese di luglio giunse a Valparaiso; il 20 febbraio 1835 il Beagle iniziò un nuovo itinerario, giunse alle Galapagos il 15 settembre, da qui il 15 novembre approdò a Tahiti, giungendo a Pahia (Nuova Zelanda) a Natale 1835; da questa località il Beagle giunse il 12 gennaio 1836 a Sidney, poi in Tasmania e a Keeling (Sumatra), effettuando le ultime soste all'isola Mauritius, all'isola di Sant'Elena e a Bahia (Brasile), di nuovo a Capo Verde e poi alle Azzorre da cui il 2 ottobre 1836 giunse in Inghilterra, approdando a Falmouth. Questo in sintesi ilviaggio di Darwin sul Beagle. Da questa grande avventura egli raccolse una immensa messe di materiale e di appunti che gli permisero, negli anni successivi, di riflettere su di esso, studiandolo e ristudiandolo per formulare quella teoria che tanto sconvolse l'apparato scientifico mondiale. Ma prima che egli si decidesse a pubblicare l'Origine delle Specie ci volle un'altra prova: a farlo decidere, dopo i lunghi anni della meditazione, fu un saggio Sulla tendenza delle varietà a staccarsi indefinitivamente dal tipo originale inviatogli nel 1858 dal giovane naturalista Alfred Russel Wallace (1823-1913), che in quel periodo si trovava a Ter238

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==