Il piccolo Hans - anno XV - n. 57 - primavera 1988

(1726-1728). Fin dal 1721, tuttavia, egli incontra gravi problemi nella collocazione degli insetti, che«comunicano» - pare - non solo con quello immediatamente superiore ma con tutti i«generi» successivi. La«fune» si sfilaccia, in quel tratto, evidenziando tre distinte serie parallele. Nello stesso anno Bradley descrive una«scala della natura» o«catena degli esseri creati» e incontra anch'egli vari problemi nella collocazione degli insetti, che finiscono col trovar posto dopo i quadrupedi. Alcuni contemporanei restarono perplessi di fronte al risultato (simile a una J rovesciata), che effettivamente si presta a più di un'interpretazione: si tratta d'una parabola? e dunque d'una progressione seguita da una regressione? o si tratta d'una doppia scalinata che la natura percorre comunque in ascesa, giungendo all'uomo da due direzioni diverse? Val la pena osservare, comunque sia, che la linearità e la continuità della natura restavano, anche se in modo discutibile, salvaguardate. In Inghilterra la «chain of being» viene accolta, fra gli altri, da Alexander Monro (1744). In Svizzera, osa finalmente disegnarla Charles Bonnet (1745). L' «échelle des étres naturels» è di grande efficacia e fortuna (si tratta forse, non a caso, dell'immagine più nota), e di essa l'autore sottolinea la perfetta continuità, il carattere progressivo e soprattutto l'ordine gerarchico: percorrendo la scala non si passa, semplicemente, dal più semplice al più complesso ma anche« dal più imperfetto al più perfetto» dei corpi. A conferma dell'intuizione di Tyson e Vallisnieri, fra le scimmie inferiori e l'uomo Bonnet colloca lo scimpanzé (chiamato«orang-utan» per una leggerezza commessa a suo tempo da Nicolaas Tulp), e in omaggio alle credenze che avevano caratterizzato il passato dell'immagine, nel commento egli la prolunga - attraverso gli angeli e i cherubini - fino a Dio. La scala è ormai un prospetto della natura fisica, accolto da studiosi di formazione scientifi203

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==