sian of Psichoanalysis: la rimozione della psicoanalisi. Toh! La rimozione è stata rimossa. Vi si mostra - con dovizia di prove e di documenti - come il carattere socialmente e politicamente rivoluzionario della psicoanalisi delle origini non fu una malattia infantile, bensì un suo connotato, cancellato da una pavida operazione cosmetica per rendere la psicoanalisi più accettabile in terra d'esilio, dopo la diaspora resa necessaria dall'avvento di Hitler. Il fenomeno va esplorato. lo ho un'ipotesi che solo in parte illustro e considero con l'aiuto di Bleger nelle pagine che seguono, nel mettere a confronto e nel differenziare ambivalenza ed ambiguità. Penso anche che il pericolo atomico non vada visto con lo sguardo della paura.Il terrore non garantisce né mobilita forze efficaci. Si dimentica che alla teoria dell'equilibrio del terrore c'era già arrivato Nobel, quello della dinamite e della trinitroglicerina, quando - innamoratosi di una pacifista - riteneva demiurgicamente di essere riuscito a sventare la guerra rendendo gli stati europei incapaci di combattersi. L'era atomica, guardata invece vitalmente, ci colloca nel privilegl.o storico di tentare l'intentato, di far succedere il mai successo. Una sfida esaltante. Certo richiede quel nuovo modo di pensare che Einstein auspicava, quella mutazione culturale indicata da padre Balducci. lo la chiamo puer-cultura. Perciò ho lasciato le pagine - negli scritti che seguono - dedicate a questa tematica, convinto come sono che la probabilità di salvezza, di innovazione, di coesistenza pacifica possa avvenire «in nome del figlio» (e non del padre). E ritengo, di conseguenza, che ogni cultura vada veridicamente giudicata in rapporto col trattamento che riserva al puer, interno ed esterno. Sfera di cristallo che ci svela - a voler guardare fino in fondo - il presente e il futuro. Dalla Colombia apprendiamo agghiacciati che vengono rapiti bambini per averne gli occhi che, con raffinata tecnica chirurgica, saranno poi trapiantati nell'orbita di altri bambini «fortunati». Colombia. Nel leggere la notizia, mi sono ricordato un altro fatto di quel paese. Armero, 15 novembre 1985: eruzione del vulcano Nevado del Ruiz, inattivo da 140 anni, che scioglie i ghiacciai e provoca la formazione di un fiume di fango (25.000 morti). La televisione ci mostra una bambina, Omayra San210
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==