NOTE 1 Cfr. von Clausewitz K., Della Guerra, Milano, Mondadori, 1982, p.22. 2 Cfr. Hermann I., L'istinto filiale, Milano, Feltrinelli 1974, p. 288 e ss. 3 Cfr. von Clausewitz K., ep.cit., p. 21 4 Secondo Massimo Mori, a cominciare dagli ultimi anni del settecento emerge una concezione che nega alla guerra la sua autonomia mostrando la dipendenza che essa intrattiene con le sfere della politica e dell'organizzazione sociale, nonchè con le componenti emotive e psicologiche. Von Clausewitz si rifarebbe a questa linea di pensiero. Vedi: Mori M., Le ragioni delle anni. Guerra e conflitto nella filosofia classica tedesca, Bologna, Il Mulino, 1981, p. 117. 5 L'idea del soldato che pensa e che combatte consapevolmente per l'interesse della comunità viene analizzata da Massimo Mori, Cfr. op.cit., 115 e ss. 6 Cfr. von Clausewitz K., op.cit., p. 112 7 Cfr. Darwin C., L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali, Torino, Boringhieri, 1982, p. 357. 8 Cfr. Freud S., Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in Opere, Torino, Boringhieri, 1976, voi. 9, p. 286. 9 Cfr. von Clausewitz K., op. cit., p. 80. 10 Cfr. Freud S., Considerazioni attuali sulla guerra e la morte, in Opere, cit., voi. 8, p. 133 11 Vedi: Meal M., Sexo y temperamento, Buenos Aires, Paidos, 1961, p. 49 e ss. 12 Cfr. von Clausewitz K., op. cit., p. 810. 13 Cfr. von Clausewitz K., op. cit., pp. 21-22 14 Cfr. Hermann I., op. cit., pp. 207 e ss. 15 Cfr. Platone, La repubblica, Firenze, Sansoni, 1974, libro V, parr. XV, p. 985. 16 Cfr. Hermann I., op. cit., p. 284 17 Sul «narcisismo delle piccole differenze» in Freud, vedi: Psicologia delle masse e analisi dell'Io, cit., p. 290; Il disagio della civiltà, in Opere, cit., voi. 10, P. 603. 18 Cfr. Darwin C., L'origine delle specie, Torino Boringhieri, 1982, p. 114. 19 Cfr. Darwin C., op. cit., p. 183 2° Cfr. Ferenczi S., «Introiezione e·transfert» in Fondamenti della Psicoanalisi, Firenze, Guaraldi, 1974, voi. 1, p. 7. 21 Cfr. Tolman E., «L'uomo psicologico», in L'uomo psicologico, Milano, Franco Angeli Editore, 1981, pp. 292-306. 205
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==