Il piccolo Hans - anno XIV - n. 56 - inverno 1987

starsi»16 • Freud ha messo in relazione il sorgere della funzione di giudizio con i moti pulsionali primari: la polarità delle pulsioni permette di collegare l'affermazione, in quanto procedimento che tende all'unificazione, con le pulsioni di vita, e la negazione, in quanto espressione della funzione di espulsione, discriminazione e differenziazione, come manifestazione della pulsione di morte. L'ostilità tenderà così ad apparire contro ciò che è diverso, non familiare, rivolta verso quel che hanno di perturbante certe piccole differenze nella somiglianza abituale17 • I particolari.hanno un notevole potere d'attrazione sull'uomo; come è stato notato da Darwin, colpiscono l'attenzione degli allevatori che li utilizzano nella selezione da loro praticata e sono anche al centro di quel processo in cui la vita e la morte delle specie si presentano come due momenti coincidenti; la selezione naturale. La lotta a morte per la sopravvivenza, significata dalla selezione naturale, trova precisamente la sua base «in quelle piccole differenze che compaiono nei discendenti dei medesimi genitori e che si possono presumere tali perchè appartengono alla stessa specie e condividono una stessa area e circoscritta località»18 . Secondo il principio di estinzione elaborato da Darwin sarà la morte a sopprimere le differenze vitali; in questo senso si potrebbe dire che il processo di estinzione coincide con l'estinzione delle differenze19_ L'importanza dei particolari nell'emergere di sentimenti è stata sollevata da Ferenczi, secondo il quale quando si presentano come «piccole affinità» possono permettere il sorgere di quel tipo speciale di relazione che è il transfert20 • Se il narcisismo appare come rifiuto delle differenze riscontrate negli altri, e pertanto di ciò che è estraneo, alieno, solo un tipo di legame di amore potrà far venir fuori l'affetto e la tenerezza dall'inimicizia, modificando in ca203

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==