Il piccolo Hans - anno XIV - n. 55 - autunno 1987

È in questo modo che si possono riassumere i risultati delle due prime indagini. Per quanto la ragazza ritenesse solidi i legami affettivi con la propria madre, non esistevano dubbi sulla sua ambivalenza. La sua sensazione era quella di una privazione nel corso dell'inf anzia, («da un triplice punto di vista», diceva) di qualcosa di cui avrebbe avuto bisogno per crescere in modo sano. Una delle sue osservazioni ha consentito di rilevare da un lato un maggior attaccamento verso il padre, che voleva riconoscere coscientemente, dall'altro che il suo antagonismo nei confronti della madre era più consistente. Verso la fine del colloquio, infatti, riferisce il parere di sua madre secondo cui lei ha ereditato da suo padre la forma del naso e dell'alluce. Sempre la madre ha espresso il desiderio che si sottoponga ad un intervento di chirurgia plastica per attenuare la grossezza del naso. Da quel momento è convinta di somigliare al padre anche come temperamento; dato che, sostiene, si ritiene un tipo piuttosto allegro, mentre la madre è spesso depressa. Anche lei ora è depressa, ma solo in seguito ai problemi attuali. A proposito di queste ultime dichiarazioni, ritengo, tra l'altro, che i dati di questa sua identificazione al padre possono testimoniare il rifiuto del ruolo femminile e che sul piano dei suoi f antasmi inconsci ella assuma un ruolo maschile. Nonostante affermi di essere timida e inibita quando è in compagnia di altri, si esprime in modo vivo e sottile, parla manifestamente con piacere e mostra grande interesse per i nostri colloqui. Dato il carattere di urgenza e chiaramente definito dei suoi problemi, e dal momento che la sua intelligenza è vivace e possiede una sufficiente disposizione all'introspezione, la ritengo idonea per la terapia focale. Ci accordiamo quindi per un programma di lavoro di sei settimane con due incontri settimanali di 50 minuti. La volta dopo, appena giunta, la paziente esprime alcune incertezze: «Questa terapia ha veramente un senso»? 221

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==