Il piccolo Hans - anno XIV - n. 55 - autunno 1987

di diventare qualsiasi cosa».21 Ennio Barelli NOTE E BIBLIOGRAFIA 1 Finzi Ghisi V., Il fondamento psicotico della nevrosi, «Il piccolo Hans», 43/44, Luglio-dicembre 1984, p. 10. 2 Flegheneimer W.F., Tecniche di psicoterapia breve, Milano, Raffaello Cortina ed., 1986. Prefazione all'edizione italiana di Giovanni Carlo Zapparoli. 3 A noi non è stato possibile individuare a quale punto preciso del testo di Freud l'A. faccia riferimento e quali siano queste «considerazioni»; ci pare probabile, tuttavia che il p asso in questione sia il seguente: «[...] l'esito della cura analitica L...] dipende essenzialmente dalla forza e dalla profondità con cui sono radicate tali resistenze che provocano un'alterazione dell'Io. Ancora una volta ci imbattiamo qui nell'importanza del fattore quantitativo». (S. Freud, Analisi terminabile e interminabile, Opere, Torino, Boringhieri, vol. 11, pag. 522, 1° cpv.); dove, ci pare che per Freud la distinzione cada su di un «Io affetto da alterazioni» e un «fittizio» Io normale, sul fattore quantitativo e non su di una «diagnosi» che stabilisca una generica gravità dei disturbi psicopatologici. 4 Zapparoli G.C., cit., p. XII 5 La sottolineatura è nostra. 6 Pensiamo soprattutto all'opera di Balint, citata qui di seguito, al testo di Malan, D.H. (1963) che peraltro non ci è stato possibile ritrovare e ai lavori di .Anna Freud sulla adolescenza; vedi Opere, Torino, Boringhieri, Vol. 2°, Adolescenza pp. 627-648. 7 Freud S., Opere, vol. IX, Vie della terapia analitica, pag. 19-28. 8 M. Balint, P.H. Ornstein, E. Balint, Psicoterapia focale, Un esempio di analisi applicata, Roma, Astrolabio, 1974; trad. di Massimo Cuzzolaro; pp. 12/18. 9 Op. cit., p. 165. 10 Lacan J., Scritti, Torino, Einaudi, 1974, a cura di G. Contri, Vol. 1° p. 225. 11 Si veda in proposito il già citato testo di A. Freud alla nota n° 6 unitamente allo scritto L'adolescenza come disturbo evolutivo, in Opere, Vol. III, pp. 999-1005. 12 Borelli E., recensione del Viaggio attraverso la follia, M. Barnes, J. Berke, Rusconi, 1981; versione italiana e post-fazione di F. Saba Sardi; «Il piccolo Hans», gennaio/ml:}rzo 1983. 13 Finzi S., Il mistero di Mister Meister, scena e teoria della perversione, Bari, Dedalo, 1983. 14 Finzi S., cit. pp. 291 e sgg. 15 Finzi S., Il posto dell'Origine nel riconoscimento della psicosi, «Il piccolo Hans», n° 48. 16 Marx K., Il Capitale, Libro primo, «Il processo di produzione del 215

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==