Il piccolo Hans - anno XIV - n. 54 - estate 1987

sur les dix ans de l'Istitut Psychanalytique de Berlin 1920-1930, Paris, Denoel, 1985. Il volume era stato edito, per la prima volta in Vienna nel 1930. L'attuale presentazione è curata da Fanny Colomonas e coglie con puntualità i problemi sottesi all'Istituzione berlinese. 3 0 Ivi, pp. 15-16 e 74-114. 3 1 Eitingon M., cit., p. 257 32 Ivi, p. 256. 33 Anzieu D., op. cit., pp. 248-251 34 Petot J.M., op. cit., p. 65-124 35 Freud S., «Teorie sessuali dei bambini» (1908), Opere, Vol. V, Torino, Boringhieri 1972, pp. 451-465. 36 Freud S., «Analisi terminabile e interminabile» (1937), Opere, Vol. X.I, Torino, Boringieri, 1979, pp. 516-517. 37 Ibidem. 38 Freud S., «Tre saggi sulla teoria sessuale» (1905), Opere, Vol. IV, Torino, Boringhieri, 1970, p. 504. 39 Freud S., «L'uomo Mosé» (1934-38), Opere, Vol. XI, Torino, Boringhieri, 1979, p. 391 40 Pontalis J.P., «Il nostro ingresso nella vita secondo Melanie Klein», in Dopo Freud, Milano, Rizzoli 1972, pp. 117-127. Tradotto da Après Freud, Parisi, Julliard, 1965. 4 1 Finzi S., «Il posto dell'origine nel riconoscimento della psicosi», in «Il piccolo Hans», Dedalo, Bari, 1985, 48, pp. 94-95. 42 Barande R., «Melanie Klein parmi nous?» in «"L'incoscient" revue de psychanalyse», Vendome, Presse Univeritaires de France, 1968, 8, pp. 119-134. L'articolo fa parte di una monografia su Enseignement de la psychanalyse? e costituisce una recensione critica ed esaustiva dell'opera di Melanie Klein in occasione dell'edizione francese degli scritti della medesima (1967). 43 Ibidem. 44 Diatkine R., «Lo psicoanalista e il bambino prima dell'après coup, ovvero la vertigine delle origini», in AA.W. Il bambino e la psicoanalisi, Milano, Savelli, 1981, p. 59 45 Klein M., «La tecnica psicoanalitica del gioco: sua storia e suo significato» in Nuove vie della psicoanalisi, Milano, Il Saggiatore 1971 (la ed. 1966), p. 51. 46 Appartiene a Sergio Finzi l'osservazione relativa a un linguaggio che nascendo dall'identificazione e dal raddoppiamento segna, nella storia della psicoanalisi, la produzione dei gruppi, delle scuole, delle sette. Si veda L'eclissi della fobia in psicoanalisi, in «Il Piccolo Hans», Dedalo, Bari, 1984, 43/44, p. 38 47 Si veda l'accezione del termine testimone utilizzata da Sergio Finzi, in op. cit. 1985, p. 223 48 Hautmann G., «Dal disegno degli imperi al gemello immaginario», in «Rivista di Psicoanalisi», Roma, Il pensiero scientifico Editore, 1983, XX.IX, 2, pp. 166-195. 4 9 lvi, p. 171. 5 0 Ivi, p. 194. 5 1 Vedi: BionW., Apprendere dall'esperienza (1962), Roma, Armando, 1972; Finzi S., op. cit. , 1985 nello specifico p. 43; Freud S., «Progetto di una psicologia» (1895), in Opere, Vol. II, Torino, Boringhieri, 1977, p. 220

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==