porta alla via, la prima, Tiefer Graben. Se invece si conserva memoria dell'antico ghetto racchiusovi, il fossato profondo diviene, nella questione analitica, emblema dell'impossibilità di scavalcamenti «gentili». Manuela Trinci NOTE E BIBLIOGRAFIA Ringrazio il Gabinetto G.P. Viesseux, Firenze che in qualità di propria collaboratrice mi ha sostenuta nel corso della ricerca. I miei ringraziamenti vanno inoltre: alla Tavistock Clinic, Londra e alla Sigmund Freud Gesellschaft, Vienna, per il materiale bibliografico messomi a disposizione, all'lsraelitische Kultusgemeinde, Vienna per la solerte ricerca anagrafica condotta su Melaine Klein. 1 Grosskurth P., Melanie Klein, her world and her work; New York, 1986. A.A. Knopf. 2 L'autobiografia di Melanie Klein è conservata in Londra presso il Melanie Klein Trust e, per quanto mi risulta, è a tutt'oggi inedita. Nel presente lavoro i passi citati fra virgolette non seguiti da rimando bibliografico si intendono estrapolati dalla suddetta Autobiografia e vengono riportati seguendo la scansione temporale offertane dall'autrice. E ipotizzabile che sia Hanna Segal che Jean-Michel Petot se ne siano serviti per la stesura delle loro brevi biografie. Si veda: Segal H., Melanie Klein, Torino, Boringhieri, 1981. Alla pag. 143 l'autrice segnala "alcune note biografiche rimaste incomplete". Petot J.M., Melanie Klein prime scoperte e primo sistema. 1919/1922, Vol. 1, Roma, Borla 1982 Didier Anzieu entrò in possesso di tale materiale biografico e ne estese un articolo nell'82. Tale lavoro, pur non facendone il fulcro, mette in luce le possibili relazioni fra le concettualizzazioni teoriche di Melanie Klein e i suoi vissuti infantili. Anzieu D., «Comment devierit-on Melanie Klein?» in «Nouvelle Revue de Psychanalyse» Paris, Gallimard, 1982, pp. 235-251. 3 Freud S., «Lettera al borgomastro di Pribor» (1931), Opere, Vol. Xl, Torino, Boringhieri, 1979, p. 95 4 Le notizie sono state raccolte attraverso The lnternationallournal of psyco-analysis, 1920, Vol. I Reprinted from W. Dawson e Sons LDT, London, 1968, pp. 459-469 5 lvi, p. 460 6 A Budapest si tenne il V Congresso Internazionale di Psicoanalisi 218
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==