gli argomenti contenuti in uno studio di psicolinguistica. L'ideazione concettuale è considerata, dopo Aristotele, come una operazione consequenziale. È la messa in rapporto delle parole uomo e corre che distingue l'enunziato L'uomo corre dalla enumerazione delle parole isolate (Organon, Categorie l e 4). La dualità del soggetto e del predicato viene mantenuta nel quadro della teoria delle funzioni proposizionali (Frege 1879): la funzione assegna all'argomento isolato una proprietà, oppure specifica il rapporto tra due o più argomenti (Reichembach 1947, pp.80 sgg.) Le basi tensionali di questo rapporto predicativo appaiono manifeste nel corso della genesi dell'enunziato articolato: il gioco tensionale precede e prepara la differenziazione sintattica dei due termini dell'enunziazione (F6nagy 1972). Il procedimento tipografico spaziale - indiano, persiano, europeo - rompe con questo principio fondamentale del linguaggio. La critica dei poeti-teorici della poesia spaziale si indirizza prima di tutto contro il principio della linearità. Lo scopo è: «fare della poesia un volume, cioè stabilire rapporti tra le parole in uno spazio a tre dimensioni», come scrive Pierre Garnier. Il principio spaziale è messo in rilievo a livello contemporaneamente teorico e ottico da Pal Nagy: (36) L'occhio percepisce anzitutto l'unità scritto-visiva che costituisce uno strato indipendente nell'insieme del processo di comunicazione, il primo momento della percezione della lettura SPAZIALE (1978,58) E aggiunge: «I blocchi regolari, neri e bianchi, della carta stampata sono i monumenti funebri di un purita84
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==