(12a) Schonster in seiner unsichtbaren Landschaft... (Più bello nel suo invisibile paesaggio...) (Rilke, Klage) (12b) Ki révedezve sejti mar a rejtett Jovot... (Che intravvede sognando l'invisibile futuro...) (Arpa.cl Toth, Egy lany a villamosban, Una ragazza nel tram) Il ritmo ottico dipende soprattutto dalla lunghezza dei versi e dalla loro disposizione. La rapida alternanza dei passi stampati (neri) e vergini (bianchi) riflette ed evoca un atteggiamento più vivace, eccitato o gioioso. Il predominio della pagina bianca si presta meglio all'espressione della gaiezza che a quella della malinconia, e ciò spiega in parte la distribuzione ineguale dei versi lunghi e brevi nelle due sequenze parallele di Une leçon de morale di Paul Eluard: l'una, Al bene, ottimista, nel modo maggiore, l'altra, Al male, triste, nel modo minore: 2 3 4 7 8 9 10 12 14 16 Al male 0,46- 1,62 13,77 0,81 19,03 0,81 9,31 53,03 0,81 0,40 Al bene 0,63 0,21 0,42 6,65 8,16 38,08-5,83 40,37 0,6362 Tavola 1 Distribuzione dei versi di diversa lunghezza (n° delle sillabe) nelle due sequenze, pessimistiche (Al male) e ottimistiche (Al bene) di Une leçon de morale di Paul Eluard.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==