Il piccolo Hans - anno XIV - n. 53 - primavera 1987

sce: una tecnica che il soggetto apprende per la sua sopravvivenza e che ci viene comunicata, all'età di quattro anni, dall'accostamento di due disegni; ebbene, questi due disegni, nella loro eterogeneità1 , sono accostati secondo la tecnica del rebus: un luogo viene rappresentato, che sembrerebbe unificare le diverse scene, un campo, il mare, una strada e delle case sul bordo, ma che la lettura svela come irriducibile ai profili, alle sagome, agli oggetti, alle azioni che vi si svolgono. Che cosa fa una vecchia in riva al mare? Suona la lira? Questo luogo è allora un'articolazione, come quella muscolare che configura nella bocca il cerchio della o o il grugno della u o la fessura sorridente della e, prima che queste vocali escano come suoni a comporre una parola. Quel cerchio, quel sorriso, quel grugno non corrispondono all'upupa se non per il becco, o per l'occhio tondo e stupito del tonno, tratti parziali che ci introducono a una nuova considerazione del rebus: nel luogo della fobia, nel quale abbiamo visto il suo funzionamento, si stabilisce anche il rapporto o il riferimento del soggetto alla natura. Il rebus non rispecchia la natura, fa del bricolage evolutivo ponendo in risalto delle lettere isolate e permettendo che queste scompaginino l'ordine del mondo allo stesso modo che la tinta bluastra assunta da un piccione lo rappresenta non di fronte a un suo simile ma presso «alcune strisce e altri segni» che compaiono a loro volta e che, unitamente al colore bluastro, appartennero all'antico progenitore di tutte le diverse razze di piccioni (columba livia). Correlazioni che, essendo indipendenti da cambiamenti nella struttura o nel carattere, ci ricordano le bizzarrie anatomo-fisiologiche dell'isteria. Il colore bluastro, le strisce e gli altri segni che avranno mai da dirci? O .il fatto che i gatti bianchi con gli occhi azzurri siano generalmente sordi, ma purché maschi? Che cosa possiamo farcene di queste correlazioni di marca surrealista? E di altre, come quelle che fanno sì che «la presen6

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==