Il piccolo Hans - anno XIV - n. 53 - primavera 1987

di due gentiluomini acanzi25 , lavora anche al Divorzio celeste, che contribuirà non poco a dargli fama in Europa; ma lo lascia a metà e, così abborracciato e preceduto da uno schema di tutta l'opera, alle stampe clandestine26 • Anche nell'astio anti-barberiniano e anticlericale di questo scritto, che non risparmia nulla e nessuno, Ferrante arriva a toccare un punto dove non c'è orizzonte, non c'è scampo, sembra consegnarsi alla visione di qualcosa di finale. Il Divorzio celeste significa il divorzio di Cristo dalla Chiesa Romana: S. Paolo, mandato dal Padre in terra ad accertarsi di persona dello stato delle cose, non fa che raccogliere recriminazioni e lamenti - un frate maronita gli dichiara addirittura la sua esacerbata tentazione di farsi turco - ed è testimone di infinite miserie e malvagità; a Roma, in un imbroglio che è un trionfo di grottesco, ne è anche vittima per mano del papa. Resta, come un relitto, non come un mezzo per scampare, la più vecchia e ritrita delle ragioni libertine: abbandonarsi agli istinti naturali, accordare la carnalità allo sfacelo inarrestabile, che denuda il tempo e il mondo, seguirla e fomentarla in ogni abiezione, in ogni vizio, perché è malata e guasta come tutto, ma è pur sempre la vera essenza dell'uomo. Cadono le ultime mascherature trasparenti e bislacche dell'oscenità; nella Retorica delle puttane27 Ferrante la tratta con gusto dichiarato e risoluto, ma con una scrittura greve e meccanica, che spinge avanti banalmente fatti e cose e continua a ravvoltolare gli spunti aretineschi in un cumulo di detriti. Certo sentiva di dover cercare un rifugio più sicuro. Ma come, con quella gelida disperazione di tutto e di tutti? Lasciava Venezia e si metteva a girare per territori infidi. Si portava dentro quell'idea del mondo, quell'avvilimento così pieno e inerte: poteva persino essere un modo (segreto anche per lui) d'andare incontro alla propria fine. Ho già detto che il testo del Corriera svaligiato 163

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==