Il piccolo Hans - anno XIV - n. 53 - primavera 1987

se il demone genetico potesse esprimersi solo con la complicità di una dissipazione, di una deriva entropica, che provoca l'indurimento nel derma calloso delle idee fisse. Come se la tensione verso l'incognito serbasse in sé, di là da ogni presunta onnipotenza creativa, il ristagno accidioso del senso critico, la vischiosità dell'inerzia statica, la stretta nella morsa lancinante del «delirio interpretativo». Fino al topos gaddiano del «male invisibile»: che «designa - riassume Roscioni - il prevalere, nell'essere di un individuo, dei fattori negativi e distruttivi della personalità, a discapito degli etementi vitali, 'euristici'» (355n). Un male che erode la consistenza dei sistemi, ne genera !'«intima angoscia», «punto difettoso» o «maligno» mai localizzabile ma sempre riproposto dall'immagine del poligono sbrecciato, impossibilità di una «chiusura ermetica», «coordinazione che lascia un residuo» (cfr 178180). Un residuo che mina l'euresi dall'interno senza cessare di essere condizione permanente del suo esercizio: si direbbe anzi che proprio la radicalità della pulsione epistemofila preluda ad uno sbilanciamento, ad una prevaricazione dell'istinto di ricerca, che si ossifica in mania (la «mania di differenziazione da cui è affetto l'universo», 126). Un'incontenibile avidità trascina cioè la passione per l'«inconosciuto» verso il patimento di un'idea fissa inestirpabile. Pensata fino in fondo, la creatività si rivela non solo debitrice della passività, della sofferenza, della pazienza, ma essa stessa una forma di fossilizzazione, di degenerazione, di maniacale esaustione delle possibilità, ribelli all'attività che viene generandole. «È come se la mobilità creatrice dell'anima morisse del suo proprio prodotto», per usare parole di Simmel, con cui egli radiografava la tragedia della cultura. «Infatti un destino tragico, diversamente da una triste sorte o da una sorte che derivi dall'esterno la propria rovina, è caratterizzato in questo modo: le forze distruttrici dirette 135

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==