G.M. Hopkins. Incursioni naturali in forma di parola To look at a star by glances - to view it in a side-long way, by turning toward it the exterior portions of the retina... is to behold the star distinctly - is to have the best appreciation of its lustre - a lustre which grows dim just in proportion as we turn our vision fully upon it. (E.A. Poe, The murders in the Rue Morgue) «lnscapes of Nature»: percezione, rappresentazione «No doubt my poetry errs on the side of oddness... As air, melody, is what strikes me most of all in music, and design in painting, so design, pattern or what I am in the habit of calling inscape, is what I above all aim at in poetry. Now it is the virtue of design, pattern or inscape to be distinctive and it is the vice of distinctiveness to become queer. This vice I cannot have escaped»'. In questa lettera all'amico poeta Robert Bridges - a cui si deve la pubblicazione postuma del corpus poetico hopkinsiana2 - l'autore spiega in sede estetica e poetica la scelta necessaria dell'oddity. In questo sguardo «odd» - «idio- . sincratico» direbbe il Gardner3 -sul mondo,e nella rappresentazione straniata, «distinctive» e «queer» ad un tempo, che gli consegue, l'inscape è fortemente implicato, come il poeta stesso fa notare; ne è anzi il fondamento e la chiave di lettura. Nella sua referenzialità singolare ed intraducibile, esso inaugura e motiva - insieme all'instress, sua precon35
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==