Eiaculazione precoce: analisi linguistica L'espressione «eiaculazione precoce» risulta composta da due termini distinti. Eiaculazione è il primo termine. Precoce il secondo. Eiaculazione è l'atto-l'effetto dello eiaculare. Eiaculare viene del verbo .latino eiaculo che vuol dire lanciare con forza, scagliare. Scagliare deriva dal latino iacere. lacere viene dal verbo iacio che vuo dire tirare, scaraventare, proiettare. Nel verbo iacio è presente anche l'idea di ostilità ed impatto. Proiettare vuol dire scagliare fuori o avanti. Il termine Precoce deriva dal latino precoquere. Precoquere è composto da due parti: Prae che vuol dire prima, e coquere che vuol dire cuocere. Coquere deriva dal verbo coquo che significa appunto cuocere. L'espressione Precoce vuol dire letteralmente «cotto prima». Cosa è che è precoce? La eiaculazione. Ma la eiaculazione è l'atto dello eiaculare. Per cui nella espre�sione della «eiaculazione precoce», composta in pratica da due verbi (eiaculare-precoquere) manca l'oggetto, che è stato evidentemente rimosso. Il verbo eiaculare si riferisce ad una azione presente sull'oggetto rimosso. Il verbo praecoquere invece si riferisce ad una azione passata; cioè viene determinata dalla parte Prae che vuol dire prima, attribuendo così al verbo coquere una realtà spostata nel passato. L'espressione eiaculazione precoce assume per cui questo significato: viene ora eiaculato un oggetto rimosso che è stato prima = prae cotto = coquere. Eiaculare però vuol dire scagliare fuori con ostilità, proiettare. L'espressione Eiaculazione precoce diviene: viene ora eiaculato = scagliato fuori con ostilità = proiettato un oggetto rimosso che è stato prima = prae cotto = coquere. Il termine «prima» indica anteriorità nel tempo per cui vuol dire anche in passato. Il verbo coquere deriva dal 280
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==