La relazione che il soggetto vive con la figura femminile ci permette di seguire una nuova strada la quale ci conferma l'idea che .l'eliminazione precoce del seme simbolizza la distruzione del frutto e quindi del padre. La donna viene simbolizzata da un elemento ben noto: la terra. Il seme fecondando la terra genera il frutto. Il frutto/figlio distruggerà il soggetto; così come il soggetto ha distrutto il padre. Affin<;:hé il frutto non venga generato dalla terra il soggetto deve distruggere la terra stessa, cioè la donna e quindi la madre.. Nel quadro sintomatico della eiaculazione precoce il seme, il liquido seminale, infatti non viene percepito e vissuto dal soggetto, nei confronti della figura femminile, in quanto tale, cioè quale elemento fecondante, ma bensì quale strumento di distruzione. La presenza di questo elemento sadico ci è confermata dal fatto che il soggetto nega o sottrae, grazie alla eiaculazione precoce, il piacere alla donna. Le infligge cioè una specie di punizione. Tutto questo ci riporta di nuovo all'infanzia, e precisamente alle fantasie sadico-uretrali nelle quali il bambino immagina di distruggere la madre servendosi appunto dei liquidi uretrali. Il soggetto affetto da eiaculazione precoce si serve quindi del seme per distruggere, nelle sue fantasie inconsce, la figura femminile, vissuta nel ruolo di madre. Questa distruzione però non è fine a sé stessa, ma mira a distruggere il frutto che può svilupparsi all'interno del ventre materno. Questo per due motivi fondamentali: 1) Il soggetto rivivendo nella sua partner sessuale la figura della madre, si impone di non generare figli con lei, in quanto sarebbero frutto dell'incesto. Questa imposizione in realtà gli deriva dall'attivazione della figura paterna, è il padre che gli impone di troncare il rapporto. Il soggetto inoltre teme i suoi figli, in quanto crede che questi lo distruggeranno. Questo timore-è un rivissuto, una proiezione, di quanto in realtà è accaduto nella sua infanzia, allorquando il soggetto ha di278
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==