Il piccolo Hans - anno XIII - n. 51/52 - lug./dic. 1986

conflitto Cesare/Bruto un conflitto padre/figlio, Jones vede nella parte recitata come attore da Polonio la conferma della sua lettura edipica di Hamlet: Amleto sarebbe, come Bruto, il figlio o.stile al padre. Se Cesare appare insieme buono e cattivo, il padre di Amleto sarebbe scisso in tre immagini: del padre vero, positivo, di Claudio e Polonio, negativi. Ma Cesare non è solo un padre: è un aggregato di valori, come Polonio non è solo un «padre intercambiabile», ma il padre di Ofelia. Né il triangolo edipico può risolvere, assorbire, il vasto problema della «regalità» che attraversa tutto il macrotesto shakespeariano e si rivela centrale nel Julius Caesar come in Hamlet. ' Trad. di Serpieri A., cit. ' Propp V., Edipo alla luce del folclore, Einaudi, Torino 1975. '° Come intesa in Deleuze e Guattari, L'Anti.Oedipe, Paris 1972, trad. it. L'Anti-Edipo, Einaudi, Torino 1975. '' Cfr. Restivo G., La decidibilità di «Amleto», Quaderni di Teatro, n. 9, 1980. 12 Cfr. Restivo G., Le due scene nell'Amleto di Shakespeare, in Metodologie critiche e testi letterari, a cura di L.E.N.D. e C.I.D.I., Pavia, Amministrazione provinciale di Pavia, 1984. " Traduzione di Giorgio Melchiori, Mondadori, Milano 1976. " Durand G., Les structures anthropologiques de l'lmaginaire, 1963, trad. it., Le strutture antropologiche dell'immaginario, Dedalo, Bari 1972. " È significativo che alla netta opposizione sole/luna qui espressa corrisponda invece la sintesi dei due astri nel linguaggio d'amore di Cleopatra, nel descrivere Antonio come insieme sole e luna. Su questa opposizione degli astri si vedano più oltre le proteste di Calibano nella Tempest. " Tolstoi L., Di Shakespeare e d�l dramma, 1903, in Tolstoi, Scritti sul- . l'arte, Boringhie1i, Torino 1964. " Cfr. Hamlet, Cambridge University Press, p. 10. " Ibid., V, 3, nota 20, p. 188. " Cfr. Kerényi K. e Jung C.G., Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Boringhieri, Torino 1964. 20 Durand dedica un intero capitolo alle «strutture schizomorfe» dell'imm�oinazione diurna. 21 Durand sottolinea il significato simbolico della musica: l'armonia esprime un regime di sintesi. " Lear riprende in particolare due espressioni, «not more or less» e «plainly», che hanno connotato l'opposizione di Cordelia (IV, 7). " ·È Lear stesso ad anticipare il suo ruolo di «sposo» nelle parole con cui accoglie gli uomini di Cordelia venuti a soccorrerlo: «I shall die bravely/like a smug bridegroom» («Morirò battendomi con coraggio/ come un ardente sposo,,). L'inconscia profezia si realizzerà totalmente: nel rapporto psichico con la figlia come nell'intervento con cui, memore della sua forza giovanile, ucciderà l'uomo che sta impiccando Cordelia nel vano tentativo di salvarla, per morire poco dopo egli stesso di crepacuore. " Nella traduzione del Florio del 1603. " In questa scena, di fronte a Edgar nudo come «poor Tom», anche Lear, ormai socialmente «azzerato», desidera denudarsi e tutti i personaggi in scena - Lear, Edgar e il Fool - sono accomunati da una stessa «nudità sociale». 239

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==