eccesso di schemi simbolici «diurni» attivati dal contesto di successione generazionale. La radice dell'ansia che nel segno di Cronos determina Lear emerge esplicita più tardi: tradito da Regan e Goneril (ottenuto il potere esse rifiutano di riconoscere la regalità simbolica del padre) il re significativamente maledirà le due figlie augurando loro «desessualizzazione» e «sterilità». Cordelia potrà rieducare Lear · all'equilibrio simbolico solo divenendone psichicamente madre e sposa nel momento di più totale demonarchizzazione e azzeramento sociale di Lear in prigione, ribaltando il senso di ciò che a lui despota aveva rifiutato: nel «tutto» richiesto dal padre, la doppia chiusura delle alleanze, il simbolico accumulo filiativo dell'ascendenza e della discendenza, e la cancellazione della metà non diurna dell'universo simbolico. 3. Tra il drago e la sua ira A Kent, che tenta invauo di convincere Lear a non bandire Cordelia per la sua risposta negativa nel love test, il re ostinato risponde con uno scatto verbale: «Come not between the Dragon and his wrath» («Non frapporti tra il drago e la sua ira»). Poco prima il re ha rinnegato la figlia con un sintomatico accumulo di schemi simbolici diurni: 212 LEAR: Let it be sol Thy truth then be thy dower! For by the sacred radiance of the sun, The mysteries of Hecat and the night, By all the operation of the orbs From whom we do exist, and cease to be, Here I disclaim all my paterna! care, Propinquity and property of blood, And as a stranger to my heart and me Hold thee from this for ever. The barbarous [Scythian, Or he that makes his generation messes To gorge his appetite, shall to my bosom Be as well neighboured, pitied, and relieved As thou my sometime daughter.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==