Il piccolo Hans - anno XIII - n. 51/52 - lug./dic. 1986

TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI Bembo, Rime Besomi, Ricerche Caretti, Studi Ferrero, Marino Marino, Lira ad. Pozzi, Parola Rima, Metafora R.V.F. Tasso, Rime = = = = = = = = = Bembo P., Prose e Rime, a cura di C. Dionisotti, Utet, Torino 1966. Besomi O., Ricerche intorno alla «Lira» di G.B. Marino, Antenore, Padova 1969. Caretti L., Studi sulle Rime del Tasso, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1950. Marino e i Marinisti, a cura di Ferrero G.G., Ricciardi, Milano-Napoli 1954. Marino G.B., La Lira, parti I, II, III, per Francesco Baba, Venezia 1653. Marino G.B., L'Adone, a cura di Pozzi G., Mondadori, Milano 1976. Pozzi G., La parola dipinta, Adelphi, Milano 1981. Rima B., La metafora dello specchio dal Tasso al Marino, in «Lingua e stile», XVIII (1983), 1, 75-92. Petrarca F., Canzoniere, a cura di Contini G., Einaudi, Torino 1964. Tasso T., Le Rime, a cura di Solerti A., Romagnoli-Dall'Acqua, Bologna 1898-1902. 1 Marino, Lira III, 34. ' Ferrero, Marino 383. ' Tasso, Rime Il, I 645 e 646-47; Caretti, Studi, 155. ' Cfr. Besomi, Ricerche, 42. ' Bembo, Rime 579 (son. «O superba e crudele, o di bellezza»). ' Marino, Lira I, 6. · ' Marino, Lira III, 66. ' Tasso, Rime Il, I 647 n. • Ferrero, Marino 851-52 (son. «Candida e delicata navicella»). 10 Rima, Metafora 85-91 (e bibliografia). 11 Marino, Lira I, 57. 12 Marino, Lira I, 40. 1 ' Cfr. R.V.F. LIX (vv. 4-5); CCLXX (vv. 56-57). 1 ' Marino, Lira I, 14 (vv.9-11); I, 52 (vv. 9-11); III, 34 (vv. 12-14); Il, 297 (vv. 7-9). 1 ' Marino, Lira I, 42. 1 ' Tasso, Rime Il, I, 12. 11 Tasso, Rime Il, I, 102. 1 ' Pozzi, Parola 60-61. 1 • Marino, Lira I, 6-7; II, 313. 20 M�rino, Lira I, 7 (vv. 12-14). L'argomento di questo lavoro è stato oggetto di una comunicazione dell'autore al XII Congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana, su «Letteratura italiana e arti figurative» (Toronto, Hamilton, Montreal, 6-10 maggio 1985). 202

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==