NOTE ' lgnacio de Loyola, Esercizi spirituali, traduzione e introduzione di Giovanni Giudici, Mondadori, Milano 1984, p. 41. Seguo questa traduzione, cui rimanderò con la sola indicazione della pagina o, nelle note, con la sigla ES. Altri testi di riferimento: Sant'Ignazio di Loyola, Esercizi spirituali, nuova versione letterale dell'autografo spagnolo e note del P. Giovanni Filippo Roothaan [1785-1853], ventunesimo Preposito Generale della Compagnia di Gesù, a cura di Aurelio Dionisi s. i., Àncora, Milano 1967; lgnacio de Loyola, Gli esercizi spirituali, tr. it. con testo spagnolo a fronte, a cura di Pio Bondioli, Vita e Pensiero, Milano 1945; Gli scritti di Ignazio di Loyola, a cura di Mario Gioia, UTET, Torino 1977. Per la consultazione del testo castigliano indico una riproduzione dell'autografo pubblicato nei «Monumenta Historica Societatis Jesu» («en su edici6n de bolsillo»), Torino-Roma 1928: Exercicios spirituales de San lgnacio de Loyola, autografo espaiiol, undecima edici6n, Apostolado de la Prensa, Madrid 1979. Rimanderò a questo testo con la sigla Ex. L'autografo vero e proprio degli Esercizi è andato perduto. Si ritiene però che meriti di essere chiamata così «una copia fedele all'originale, sulla quale lo stesso sant'lgnazio apportò di suo pugno sessantaquattro correzioni» (Esercizi spirituali, tr. a cura di A. Dionisi, cit., p. 5), prima del 1541, anno in cui fu pubblicata la versione latina «antiqua». ' Barthes R., Sade, Fourier, Loyola (1971), tr. it. di L. Lonzi, Einaudi, Torino 1972, p. XVI. ' Ibid., p. XVI. Ma vedi tutta la Prefazione. ' Barthes R., Loyola, in Sade, Fourier, Loyola, cit., p. 30. Di qui in avanti, nelle citazioni, Barthes significa questo saggio. ' Bataille G., Oeuvres complètes, voi. V La Somme athéologique, t. I L'expérience intérieure, Gallimard, Paris 1977, p. 26. ' ES. introduzione, p. 15. I gesuiti traduttori e commentatori degli Scritti di Ignazio di Loyola, UTET, Torino 1977, accolgono le idee di fondo dell'interpretazione di Barthes. Giuseppe De Gennaro ne contesta alcune conclusioni, in particolare quella che rappresenta la «psicoterapia» di Ignazio come una forma ossessiva chiusa, non destinata a risolversi; ma (nell'Introduzione generale e nell'Introduzione agli Esercizi) condivide l'analisi della scrittura e dell'invenzione linguistica, nell'accennare a un modulo di «strutture costitutive» degli Esercizi e poi «di tutti gli altri libri del Loyola» (cfr. pp. 11-20 e pp. 67 ss.). 7 Che rimanda a Gian Luigi Beccaria, «Grande stile» e poesia del Novecento, in «Sigma», 1983, 2-3. " Cfr. Barthes R., Prefazione a Sade, Fourier, Loyola, cit., p. IX. ' Barthes, p. 38. IO Ibid., p. 57. " Barthes R., Prefazione cit., p. X. Per le .citazioni dal testo castigliano, cfr. Ex, pp. 23 e 12. 65
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==