Il piccolo Hans - anno XIII - n. 49 - gen./mar. 1986

non sapere il greco, ed anche in seguito lo svantaggio rispetto ai fratelli e agli amici, che avevano ricevuto un'educazione universitaria, ella continuò a sentirlo soprattutto su quel punto, lo studio della grammatica greca della lingua e della letteratura greca. Ancora nel 1931, scrittrice ormai affermata, nella conferenza sulle professioni femminili tenuta alla National Society far Women's Service, raccontando del tempo che le ci era voluto per uccidere dentro di sé l'angelo del focolare e diventare romanziera professionista, rimpiange: «mi ci volle tanto di quel tempo, che avrei meglio impiegato studiando la grammatica greca»•. E l'essere stato educato attraverso e per la letteratura greca serve a caratterizzare il personaggio di Edward Pargiter - in The Pargiters, che fu poi The Years: l'ultimo romanzo compiuto - segnandone la vita sentimentale fino al punto da impedirgli di dichiarare alla cugina Kitty che e innamorato di lei. Allora, tirerà a indovinare il lettore, se proprio sul punto della conoscenza del greco Virginia Woolf è tanto sensibile e discriminante; se nell'esclusione dall'addestramento ai classici ci condensa una differenza che orienta il destino femminile, è evidente quello che avrà da dire sul non sapere il greco: vorra spezzare una lancia a favore dell'estensione della cultura classica alle donne. Ma anche questa supposizione si rivela alla prova dei fatti sbagliata. Basta ricominciare a leggere il suo saggio: «Poiché è una cosa sciocca e vana parlare di 'sapere il greco', giacché, per la nostra ignoranza, saremmo gli ultimi in qualunque classe di scolaretti, giacché non sappiamo che suono avessero le parole, o in quale punto preciso dobbiamo ridere, o come recitavano gli attori e da questa nazione straniera non ci separa saio la differenza di razza e di lingua, ma una frattura insanabile nella tradizione. Tanto più strano, dunque, è che noi desideriamo sapere il greco, che cerchiamo di imparare il greco, che ci sentiamo in continuazion. e riportati verso il greco, che in continuazione ci fabbrichia168

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==