Weininger, ment11e la genernzione degli espressionisti dette più volte immagini e metafore alla paradossalità lacerante delle sue teorie: si pensi, ad esempio, alla nudità spettrale dei corpi marchiati dal desiderio e dalla morte nei quadri di Schiele, o allo scheletr:ko dolore con cui T : rakl intende mostrare la t-ragedia del sesso. Una lettura di questo tipo, che ricolloca Weininger nel suo contesto storico, ha il pregio di ridurre al minimo l'approccio philosophisch destinato all'alternativa tra un secco -ripudio ed una fascinazione sospetta. Ben v. engano; a màggior ragione, indagini storico�critiche come quella condotta di riecente da Cavaglion, che si preoccupa di registrare con sapiente attenzione la presenza di Weininger in Italia nel corso del '900. Indagine da cui r:isulta che il pensiero weiningeriano, passato attraverso le �nterprietazioni che vanno dall'ambiente vociano ai mòventi spengleriani ,di Mussolini e di Evola, non ha manoato di riprodurre : in Italia il fervore di discussioni prodotto , in patria, forse ridimensionabile con la prude nte i1ronia di Svevo che definiva Sesso e carattere « una comoda compagnia quando si corre dietro alle donne», aggiungendo che le ·sue pagine « non guari , scono però ·mai». E questa ironia è tanto più neces,saria s• e si pensa, come osserva Cavaglion, che Weininger divenne in Italia « .l'oggetto , ideaLe per qualsiasi, pirotecnica· maàipo1azione» (pag. 21), al punto di essere preferito a Frieud o addiritturn di diventar-e uno dei principali fattori di · resistenza alla psicoanal , isi. La fortuna di Weininger, anche nel panorama : italiano, non è priva di equivoci e di sospetti e denuncia, se confrontata con la relativamente tal'diva penetràzione deUe idee freudiane, un corpo · di teorie abbordabili dai più disparati punti di vista, tanto che fu << proprio tale polieddca disponibilità a permetteie il libero •aoces, so là dove l'ingresso ai primi discepoli dì Freud era rigorosamente vietato» (pag. 23). Ora « surrogato della psicoanalisi », come lo ha definito 202
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==