zante deHa propria identità, del resto dallo stesso Weininger consapevolmente avvertita in questo afodsma del postumo Taschenbuch: « L'odio per la donna altro non è che l'odio mal superato per la propria sessualità». Dovremo pe:riciò condividere il giudizio di Romain Rollarnd che definiva Sesso e carattere un libro « deprimente», limitarci a considemre le intuizioni di Weininger delle « espettorazioni», come diceva Howald, oppure affidarci aHe parole di Wittgenstein che in una lettera del '31 scriveva: « :È vero che Weininger è incredibile, ma egli è grande e incredibile»? Al di là di tutto rimane il fatto che , 1a presenza di Weininger nella cultura viennese è difficilmente sottovalutabile, soprattutto se si pensa all'estremo interesse che la sua opem suscÌltò su intellettua!li che vanno da Kraus a Schomberg, da Trakl allo stesso Wittgenstein. Non é ,oe:rto da credere che oggetto di tanto interesse fossero le sue improbabili teorie in materia, per esempio, endocrinologica, st · rano miscuglio di platonismi e di influenze positivistiche. A cosa si deve, alloria, la fortuna di Geschlecht und Charakter in un certo ambiente vie nnese? :È probabile, come ,sottolinea anche Jaoques Le Rider , in un saggio rieoente 1 , che uomini come KTaus e Adolf Loos vedessero in Weininger un indispensabile compagno ,di ·strada nella loro polemica contro il decorativismo della 'Secession ', contro fa f emminizzazione della cultum e il conseguente dominio dell'esteti,oa sull'etiica. La 'Koitus-Kultur ' diventa, in tal senso, rappresentazione della <Stessa decaden:m di cui si sostiene il ' Grande Stile ' di quella che Weininger definiva « ,l'epoca effeminata», l'estetismo della 'Giovane Vienna ' e della 'Seoession '. L'avversione .per la cultura del coito e per la donna-Lulu, responsabile dell'attentato all',etioa, coincide in Weininger con l'avversione per , l'estetico, per il « ,carattere femminile» della letteratura e dell'arte nel ·suo tempo. Ciò • spiega perché né un Hofmannsthal né un Klimt amarono il libro di 201
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==