Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
te - la presa della medicina e della polizia sul corpo -, all'interdetto implacabile che affetta in primo luogo la lingua della poesia. In contrasto con questa forma di «attualità», e al fine di contrastarne gli effetti più distruttivi, Artaud preconizza un movimento di un'ampiezza formidabile: un grande ri torno a monte, un cammino verso le fonti, un lavoro sulla lingua che ci metterebbe in condizione di dire ciò tramite cui il visibile - o il manifesto - si produce, quel qualcosa di cui gli «eventi» non sono che il calco, quel tempo fittizio di cui il nostro non è che un'immagine. In una lettera dell'aprile 1946 a Jean Paulhan, Artaud scrive: «...C'è in questa lettera una frase che mi evoca uno dei ricordi più drammatici della mia vita e una terribile lotta col linguaggio. E credo che nel momento di vedere quello che si scrive, che si dice, quello che mi si dice e quello che si fa, sono le fonti stesse del linguaggio che si rag giungono. Bisogna trapiantarle o guarirle. Su questo ho una vecchia, vecchia idea che traspariva già nel Teatro della crudeltà ed ecco perché l'idea di questo teatro fece paura. La guerra, la fame, le epidemie che annunciavo nel maggio 1933 (Il teatro e il suo doppio) non hanno fatto la loro comparsa prima del Teatro della crudeltà: che stranezza che le idee di Antonin Artaud contro il male e le sudicerie sue non siano sopportate, e che la guerra, la fame e i campi di concentramento lo siano perché sono un fatto». (XI, 253) Una tale prospettiva forma sia la trama dei testi del momento di Rodez che il loro contenuto. Questi testi ri dicono e, in tutti i sensi della parola, ripetono una stessa volontà di riprendere sistematicamente la «questione» del le fonti. Giacché oggi viviamo il più lontano da esse, nel loro oblio completo, nelle pieghe della loro cancellazione, in un presente senza memoria, opaco. Questi testi dicono con insistenza la necessità sempre attuale - la sola, in fondo, da svolgere - di farvi ritorno, di darsi i mezzi 94
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=