Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
Dunque: energia e articolazione. Prendiamo questa volta l'esempio di una visione: qualcosa che l'attore vede, e che comunica al pubblico... una nave!, o l'olandese vo lante!. Nulla di più ridicolo di una immedesimazione sti lizzata dell'attore nella visione stessa (una cosa che, ricor diamolo, non c'è): l'attore non deve patirla né sentirla né esprimerla quella visione... deve solo, in qualche modo, produrla nelle parole sue... fissando con cura i momenti della sua scansione recitativa. È quando la spinta inter pretativa si è conosciuta e fissata nel dire di un attore, è solo quando l'impulso emotivo si è consumato che l'e mozione può essere messa in scena, può cioè apparire nel gioco rappresentativo degli attori: e il dire, diventa allora un dire corale, nonostante il suo fluire individuale da ciascuno - anzi... proprio per ciò. Una recitazione che voglia incidere - incidersi nel pubblico - non deve mai gloriarsi di sé, rappresentarsi, godersi... essa rimane pur sempre uno strumento - strumento principe ma strumen to - del procedere e dello svilupparsi dell'azione: una articolazione giusta, porta sempre all'altro personaggio, alla chiamata in scena dell'altro-personaggio-attore, e non in una sfida isterica o sgambetto o sopraffazione narci sistica, invece al momento integrativo necessario alla com petizione teatrale... composizione dell'azione teatrale. In altri termini, è l'aggressività interna di ciascuno che deve essere tirata fuori - e compresa - nella consapevolezza della giusta anticipazione o del ritardo della battuta, non certo per il gusto dell'accaparramento di una frase-posi zione-chiave: ciò comporta naturalmente, la cognizione precisa di a chi l'attore parla, a quanti «chi» egli contem poraneamente si rivolge... a sé / al suo personaggio / all'altro personaggio / agli attori tutti in generale / e al pubblico... sempre deve saper distinguere, quando parla ad un puro raziocinio, quando a una passione, quando . a una volontà, e se e quanto deve anticipare quella ragione quella passione quella volontà con il suo dire-agire-inter- 36
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=