Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983

vention de l'hystérie. Charcot et l'iconographie photographique de la Salpetrière, Macula, Paris 1982. 43 De La Tourette Gilles, Traité..., op. cit., 1895, pp. 371-375. 44 Ballet, Rapport au cinquième congrès français des médicins aliénistes et neurologistes, cit. da Gilles de La Tourette, 1895. Per Ballet l'isteria è «una disgregazione degli elementi dello spirito con restringimento del campo della coscienza e conservazione dei feno­ meni subcoscienti e automatici » . 45 Charpentier, cit., ibidem, così obietta a B�llet durante il con­ gresso: «Dire che l'isteria è una disgregazione degli elementi dello spirito, un restringimento del campo della coscienza, non significa introdurre nella scienza un'idea nuova, bensì ritornare alle antiche dottrine dell'animismo e del vitalismo». «I medici alienisti devono rimanere ancorati al terreno della clinica e della anatomia patolo­ gica, e devono nutrire eguale diffidenza per le pretese teorie espli­ cative degli adepti della 'degenerazione' quanto per quelle degli psi­ cologi». 46 Freud S., Charcot, 1893, ed. it. Opere, voi. 2, Boringhieri, Torino 1968, pp. 101-116. 47 Freud S., Meccanismo psichico dei fenomeni isterici, Opere, op. cit., voi. 2, 1893, pp. 85-100. 48 Per gli scritti di Babinski si veda la raccolta: Babinski J., Ouvre scientifique. Recueil des principaux travaux publiés par le soin des élèves, Masson, Paris 1934. 49 Babinski J., Contractures organique et hystérique, Société mé­ dicale des hòpitaux, 5 mai 1893. L'autore parla di questo suo studio nell'op. cit., 1917. Si. ricordi l'importanza assunta dai riflessi osteo­ tendinei nella ricerca semeiologica francese: Petitclarc C., Des réfle­ xes tendineux, Parent, Pris 1880. 50 Dejerine J., Sémiologie des affections du système nerveux, Mas­ son, Paris 1977. 51 Una rigorosa messa a punto semeiologica può considerarsi: Babinski J., Diagnostic différentiel entre l'hémiplégie organique et l'hémiplégie hystérique, «Gaz. des Hòp. » , 5 et 8-mai 1900. 52 L'intervento di Bernheim «L'ipnotismo della Salpetrière è un artefatto» compare su «Le Temps» nel 1891, ma i suoi studi sulla suggestione sono già avanzati. Vedi Bernheim H., De la suggestion et de ses applications à la thérapeutique, Paris 1886 (trad. da Freud 1888). Per il rapporto con Babinski, cfr. Babinski J., Suggestion et hy­ stérie. A propos de l'article de M. Barnheim intitulé: «Comment je comprends le mot hystérie», «Bulletin médical», 30 mars 1907. L'au­ tore finirà per pensare all'isteria come ad «una reazione psicodina­ mica particolare di fronte a certe emozioni», cfr. Bernheim H., L'hy­ stérie..., Doin, Paris 1913, pp. 348-356. 53 Babinski J. e Froment J., o. cit., 1917, p. 24. 54 Babinski J., Définition de l'hystérie, Société de Neurologie, 7 novembre 1901. 31

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=