Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
te di accedere a un modello dell'isteria corretto, semplice e puntuale come un «riflesso», garantito senza più amba sce nella riproducibilità. La definizione del 1901 54 confer ma, superate le polemiche, la rappresentabilità del copio ne: «L'isteria è uno stato patologico che si manifesta con turbe che è possibile riprodurre con la suggestione, in certi soggetti, con perfetta esattezza, e che sono suscetti bili di sparire sotto l'influenza della persuasione (contro suggestione) sola». E per precisare la credibilità quasi sperimentale del modello, Babinski aggiunge: «I fenomeni ipnotici sono della medesima natura dei fenomeni isteri ci... L'isteria è in qualche modo attiva, l'ipnosi passiva». Ed è in questa attività, in questo manifestarsi che l'isteria difende l'autonomia e la legittimità della sua essenza 55 • La suggestione isterogena corrisponde dunque (con buona pace della scuola di Nancy) a quella ipnotica, ed entrambe vengono distinte dalla «persuasione» (anche se questa è indicata specularmente come contro-suggestio ne). Infatti la suggestione agisce in zone psichiche che sfuggono al razionale, mentre la persuasione del razionale rispetta la logica. In ogni caso Babinski resta estraneo a una discussione dei livelli di coscienza nel senso de l - . l'intenzionalità e, anche quando parla di suggestione, man tiene un'ottica coscienzialista (distinguendosi in questo sia da Bernheim e da Janet sia, ovviamente, da Breuer e Freud). Delimitato e verificato il modello, Babinski vuol vera mente comprendere che cosa sia isterogeno e si chiede se per avventura l'iter patogenetico non sia più complesso del passaggio trauma-suggestione (ad esempio «idea di impotenza motrice» e successiva «fase di meditazione») - sintomo proposto da Charcot. Per Babinski «l'emozione non può da sola provocare l'apparizione degli accidenti isterici... questi accidenti hanno bisogno, per apparire, del l'intervento di un'idea suggerita, sostenuta da stati affet tivi sistematizzati, idea di cui non sono che l'espressione». 24
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=