Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
Ciò che noi chiamiamo significante viene perciò esteso a comprendere il significante anagrammatico. Si può anche riflettere che nel piano anagrammatico la coerenza può risultare, paradossalmente, massima, poi ché vi si può utilizzare, come sostitutivo di regole gram maticali, un algoritmo logico. Sprofondato nell'inconscio, questo algoritmo appare perciò inquietante sia per la sua semplicità, sia per la sua astrattezza. Da tale punto di vista queste strutture mettono in mostra qualcosa di più del semplice radicarsi del linguag gio verbale in sue sottostrutture anagrammatiche: esse presumibilmente evidenziano il radicarsi stesso della com ponente semantica verbale in una componente logica a stratta, da cui poi il linguaggio estrae il suo più profondo potenziale metalinguistico. Ciò cui una struttura anagram matica sembra accedere è, perciò, un campo semantico astratto disponibile alla formulazione logica, di cui, nel linguaggio ordinario, si fa appunto carico inavvertitamen te la componente anagrammatica. Si può riflettere che nelle formalizzazioni scientifiche questo stesso campo semantico astratto viene invece ri modellato mediante linguaggi particolari, assai lontani dal linguaggio naturale: essi vengono accuratamente depurati delle componenti semantiche potenzialmente referenziali verso oggetti concreti. Questa loro distanza dal linguaggio grammaticale ordinario, e quindi dalla sua componente logica anagrammatica, è ciò che, presumibilmente, consen te ai linguaggi formali della matematica di attingere di rettamente ad un campo logico. Il fatto che una formalizzazione logica sia latente nel linguaggio naturale può spiegare, perciò, sia perché pro prio il linguaggio naturale, col tempo, sia in grado di formalizzarla realmente in senso astratto, sia perché il linguaggio naturale stesso sia logico, ma con alcuni limiti. Questo limite è quello, come si intuisce, della inadegua tezza del suo algoritmo ad estrarne il potenziale logico- 200
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=