Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
pria (come le parole incluse), che generano interferenze tra componente anagrammatica e grammaticale. In molti casi la determinazione semantica generativa che organizza un testo appare preceduta dalla componente semantica generativa anagrammatica. Più in generale appare vero simile che la completa attività semantica responsabile del- 1'organizzazione generativa del testo si coordini mediante ricombinazione semantica dal piano anagrammatico a quello grammaticale, e viceversa. L'intero sistema opera, presumibilmente, secondo criteri distributivi di attività semantica tra questi due piani, in modo da rendere coe rente l'intero flusso semantico dell'enunciato: sia quando esso è ancora continuo nella mente (quindi è totalmente anagrammatico), sia quando esso viene segmentato (e quindi appare come totalmente grammaticalizzato). Un modello semplice potrebbe rappresentare l'iscrizione del pensiero nel linguaggio secondo questo schema: PARLATO E SCRITTO -----------REGOLE GRAMMATICALI ACUSTICA E VISIVA ALGORITMO LOGICO PERMUTATIVO SIGNIFICANTE GRAMMATICALE SIGNIFICANTE ANAGRAMMATICO FUNZIONI SEMANTICHE GENERATIVE SISTEMI LOGICO SEMANTICI DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE SISTEMA ASSOCIATIVO (CAMPI SEMANTICI) SISTEMA ASSOCIATIVO ANAGRAMMATICO 199
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=