Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983

lnvisible Cit�y ·r1,.,,..�.,/Pt'?f1•i,-,1,;H,yl 1 rrt',11nd1hr,1rr,·1, �rrwd/·po1vrd ,mJfa/1,;,f 1 mr.,·pmrddr/ 1 .�! 1 1, " -Rob.:n P,• · , "- ><'TWl> of rnrr,·111 po,·rry .:dit,•d 1-yJ,1hn M.-Jlr,d,· & Plul VJ11i,:di>u. Book-formlt (s _ 'h � ')), ,r .1 m" � ' li�.-! ) �" Jlllholoi,:y of1,. wmmi,: (som,·nm,· H· l)nkr rr,1111 lkd H,11 P r , � � - "" lkn: !H$.1 4. Testata di «Invisible City» (I981 ). Ben lontani dall'interpretarle nel senso di un assoluto relativismo dei nessi di significazione, le peripezie di que­ sto caso, analogamente a quanto abbiamo già potuto con­ statare altrove per la voluta di Max Huber 29 , ci paiono proprio indicative. Nel caso dei committenti politici si è trattato di qual­ cosa di simile all'incontrarsi con l'immagine di uno spec- chio deformante. Il committente · non si è riconosciuto. Non si è voluto chiamare visivamente così. E poi il sim­ bolo passa di viso in viso, per così dire, di immagine in immagine alla ricerca di una coerenza, di un omeomor­ fismo fra piano delle possibilità ideogrammatiche e piano dell'utilizzo - pratico. Finché i nessi sono andati a posto, si è realizzato l'incontro fra maschera e volto, il ricono­ scimento riflessivo. Perseguito fin qui il versante emblematico abbiamo lasciato in sospeso la faccia della marcatura. E, se il simbolo in quanto emblema, riassume in fondo l'immagine che una individualità singola o un gruppo sociale hanno di se stessi, il medesimo segno una volta assunto e riportato con le dovute tecniche sopra un de­ terminato artefatto o prodotto o risorsa naturale, quasi magicamente lo cambia. Gli attribuisce uno statuto nuovo. Esemplare il caso della carta cui il bollo statale attri­ buisce il ruolo certificato dell'ufficialità, che aggrava la falsa dichiarazione con l'implicita minaccia di sanzioni, 163

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=