Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983

Aderire all'emblema e imprimere il marchio 1. Modalità di inizio «La progettazione(...) di quell'esemplare monogramma che è il moderno marchio commerciale, tende a ripercor­ rere in forma contratta, sintetica, il processo di passaggio dalla raffigurazione alla notazione. Un ripercorrere che qui significa lo scendere lungo la scala di semplificazione di Breuil, e fermarsi a un determinato livello di figura­ tività(e si tratterà allora di un marchio pittogrammatico, non molto dissimile da un singolo geroglifico protosume­ ro o egizio), oppure passare alla notazione fonematica, fermandosi a scegliere nell'infinito repertorio delle forme calligrafiche e poi tipografiche(e sarà allora un marchio fonogrammatico, cioè l'elaborazione di una o più lettere alfabetiche), o infine proseguire nel processo di schema� tizzazione, abbandonando ogni accenno di referenzialità raffigurativa e notazionale(e sarà allora un marchio dia­ grammatico). Un proseguire quest'ultimo che è forse un risalire alle origini e cioè alla pura segnalazione, alla pura marcatura come abbiamo visto nel caso dei ciottoli prei- storici dipinti» 1 • 146

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=