Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
nelle nostre malate...» 19 • Così, concordo con F�ntana, «si supera la scollatura tra la natura della malattia e la storia dei malati». La corrispondenza tra «natura» e «storia», pur derivan do da osservazioni ineccepibili, non evita le perplessità, in una clinica che si adopera a ricostruire l'anatomia e la fisiologia nelle loro modificazioni e dinamiche patolo giche. L'esitazione di Jules Falret che coglie «le manife stazioni nel cerchio ristretto della vita intima o nella co scienza stessa delle pazienti» si stringe nell'immagine di Morel: «È un cerchio fatale, che irrevocabilmente l'amma lata percorre e, quel che è più importante, ciascuna di queste evoluzioni pare aumentare in lei la suscettibilità del sistema nervoso». Dirà Janet, mettendo a fuoco l'in certezza del procedere per «correlazioni»: «Poiché un gran numero di autori non riuscivano a raggruppare dei sin tomi attorno a un fenomeno fisico capace di coordinare un gran numero di fatti... le definizioni dell'isteria si sono trasformate e sono divenute psicologiche» 20• Per superare l'indecisione non resta che raccogliere e riprendere l'invito all'«osservazione» di Delasiauve e ren dere più acuti gli strumenti semeiologici. È quanto fa, nella scia di Briquet, Legrand du Saulle, attento testimone di fenomeni «convulsivi». Nel suo ordinamento 21 l'isteria «senza attacchi» o «viscerale» è distinta con cura dall'i steria «convulsiva» con attacchi semplici e complessi. In particolare «per piccola isteria si intende l'isteria convul siva semplice, la grande isteria è invece l'istero-epilessia». In omaggio alla serie evolutiva di Morel, la cosiddetta follia isterica (e la sua possibilità di estensione alle «gran di epidemie di delirio» ricordate da Calmeil) 22 viene a rappresentare il livello più severo, il passaggio all'irrever sibile alienazione finemente sistematizzata da Magnan 23 • La messa a fuoco delle «convulsioni» corrisponde ad una decisione istituzionale, alla separazione dei reparti della Salpetrière, alla definizione di uno spazio nel quale 14
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=