Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
ancora del primo abbozzo stampato, quale «si difilano in lungo ordine i pali». Esso reca il palindromo ILA-ALI che poi sarà del solo sistema rimico; i suoi emistichi s'impennano per - urto sinalefico di 6 a e 7", come soprat tutto accade nel Tasso: lungo ordin(e) è sintagma abba stanza rancido se, in tale sede, compare almeno tre volte nella Liberata (I 41, 4; II 5, 7; XVII 58, 6). LUNGO chiama ULULI, e con la prima sillaba, provvista di lnl implosiva (fondamentale, come vedremo, in questa lirica), rimena lontano, che nello stesso abbozzo tien dietro a lontana (la via ferrata che lontana brilla; II e pur lontano, nel ciel grigio, uguali [: i pali]). Sotto difilano è dileguano, prçbabilmente chiamato da uguali; un verbo capace di inghiottire lungo. Si vede bene che fin dal principio il lavoro pascoliano è un ruminare per sensi barbati in suoni che si cercano con insistenza quasi ossessiva. Si consideri con attenzione lo sdrucciolo digradano. Serve a condurre e portar via l'occhio lungo i pali fuggenti del telegrafo verso lo spazio di lontananza dove la ferrovia brilla come un miraggio. «Digradare» non è «degradare», anch'esso usato dal Manzoni nelle prime pagine del ro manzo per lo sperdimento più verticale che orizzontale che tutti ricordano (nella ventisettana è «digradare», in Fermo e Lucia un declina che riporta il dantesco dichina). Orbene, digradano cala negli abbozzi solo col sicuro as sestamento di argini, e si vede bene come, nella stesura «definitiva» TRA GLI ARGINI e DIGRADANO, paralleli ad inizio di verso, sono fortemente legati per palindromo, ARGI-IGRA, seguito da zona atona solidale per lnl. Non arpa ma lira è Io strumento musicale a corde a cui sembra aver primamente pensato il poeta che «ascol ta» il rumore dei fili del telegrafo scossi dal vento con varia energia: «ronzano, quasi argentea lira, al vento». Non mi sarei stupito d'imbattermi in una «giga» dacché giga e arpa stanno insieme in Par. XIV 118ss, stupendo passo che aiuta non poco a gustare questa ed altre liriche 127
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=