Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
elemento specifico, se non una graduazione di livelli di intensità, pare ancora distinguerle 14 • Con l'opera di Brachet 15 e soprattutto di Briquet 16 il quadro clinico si evidenzia, viene corredato dai segni, i dentificato nei sintomi, articolato nelle sue figure varie e pur ricorrenti. Briquet è maestro nell'accordare le «cor relazioni», integra gli eventi, i fenomeni naturali, le cose della vita, i movimenti fisici del corpo con il pulsare delle emozioni e con i turbamenti dei venti e degli astri. Ma se questa individuazione a partire da una serie eterogenea soddisfa la richiesta di Falret di «figure naturali» 17, non altrettanto si può dire che la fondi su basi organiche secondo il criterio comprensivo in senso etiologico preteso da un Bayle o da un Morel. Briquet infatti presenta l'i steria come «una nevrosi nella quale i sintomi consistono essenzialmente in un'alterazione di quegli atti vitali che servono a manifestare delle sensazioni affettive e delle passioni», e subito aggiunge che «i segni sono i cambia menti evidenti attraverso i quali si manifestano le sensa zioni, le passioni e i bisogni». È importante soffermarsi sulla spiegazione di Briquet perché egli, nonostante il proponimento «positivo», non solo sfugge alla logica anatomq-clinica, ma fonda il mo vimento interpretativo psicogenetico. Nota infatti: «Dalla lucciola, che si illumina tutta quando desidera la vicinan za dei simili, sino all'uomo, che esprime i moti dell'animo e i bisogni attraverso i gesti, esiste una catena che com prende nei suoi anelli l'intera serie degli esseri intermedi. Sono proprio tali particolari modificazioni relative a qual siasi sentimento ed a qualsiasi passione che costituiscono nella specie umana il campo dell'isteria. Ogni fenomeno isterico ha il prototipo nelle diverse azioni vitali attraver so le quali si esprimono affetti e passioni, come si potrà constatare per ciascun sintomo isterico». L'immagine clinica definisce dunque una modalità d'e mergenza delle emozioni e la specificità del quadro riman- 12
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=